• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
674 risultati
Tutti i risultati [20268]
Musica [674]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Storia [3179]
Diritto [2214]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Vienna. Ad ogni modo, dopo la rappresentazione della Nitteti, lostipendio del C. fu portato a 700 dobloni d'oro, oltre a 50 per 1917, pp. 127, 154, 156 s., 163, 165 s., 171 s., 174 ss., 179 s., 183, 190, 195;A. Della Corte, I primi musicisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] L. partecipò come suonatore di violone agli oratori quaresimali al Ss. Crocifisso di S. Marcello, dove nel 1692 fu eseguito De Totis, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 51-135; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] . C., in La rass. musicale, I (1928), pp. 573-590; H. Prunières, Les musiciens du cardinal A. Barberini…, Paris 1933, pp. 117 ss.; F. Liuzzi, I musicisti in Francia, Roma 1946, pp. 167, 179, 181 s., 280, 282 s., 294; M. Bukofzer, Music in the Baroque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – INSTITUT DE FRANCE – BENEDETTO PAMPHILI – ANTONIO BARBERINI – GIACOMO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino (1)
Mostra Tutti

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] 1814, p. 175; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie della vita e delle opere di pistoiesi illustri, Pistoia 1878, pp. 214 ss.; G.C. Rospigliosi, Notizie dei maestri ed artisti di musica pistoiesi, Pistoia 1878, pp. 17-22; G. Gaspari, Catal. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Raoul Meloncelli Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] secondo V. G., in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, Giulio Caccini: l'union de la poèsie et de la musique singing, in Music and letters, XXXV (1954), p. 218; C.V. Palisca, Girolamo Mei, mentor to the Florentine Camerata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGIARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGIARDI Maurizio Tarrini Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] conferì la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Dal punto di vista 144-146, 148; M. Tarrini, "Pedali dell'organo". Due scritti di Luigi L. e di P.C. Remondini (1880), in Arte organaria e organistica, I (1994), 5, pp. 39-42; 6, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLACICCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACICCHI, Luigi Eleonora Simi Bonini Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] 1939), con un ampio studio critico dedicato e intitolato a La musica leggiera (cap. VIII, pp. 135 ss.). Nel 1940 il C. ottenne, in base alle vigenti disposizioni governative che stabilivano che tutti i critici musicali dovevano insegnare in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – COLUMBIA UNIVERSITY – CANTO GREGORIANO – ETNOMUSICOLOGIA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACICCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CIMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso) Maria Lopriore Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p. 140; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliogr. della musica ital. vocale profana, Pomezia 1977, I, pp. 383 ss., 535; II, pp. 1070, 1136. Cfr. inoltre: E-J. Fétis, Biographie universelle des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] Roma, Firenze 1958, pp. 4, 14; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napol. dal '700 al '700, Napoli 1969, pp. 226 ss.; G. C. Alisio, Il palazzo ducale di Palma Campania, in Napoli nobilissima, X (1971), pp. 88-95; F. Divenuto, La torre campanaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – GIULIANO DA MAIANO – ARCO A TUTTO SESTO – REGNO DI NAPOLI

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] qualcosa di simile. Nel carnevale del 1643, al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, fu allestita La finta savia (sempre Cavalli) e al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo opere come L'incoronazione di Poppea di C. Monteverdi. La pubblicazione delle musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 68
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali