BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] è anche menzionato come cantore di laudi alla SS. Annunziata, dal che si può ritenere che studiasse , in The Musical Quarterly, XXV(1939), pp. 144 s., 152 s.; C. Sartori, Bibliogr. delle opere musicali stampate da O. Petrucci, Firenze 1948, pp ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] origini alla fine del secolo XVIII, Pistoia 1913, pp. 78, 114 ss., 205 s.; Catal. delle opere musicali, P.Lodi, Città di 221; V, ibid. 1943, a cura di A. Sesini, pp. 107 s.;C. Sartori, Bibliogr. d. musica strumentale ital., I, Firenze 1952, pp. 616 s ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 72 s., 87, 137; C. Lozzi, Una giovinetta romana..., in Gazzetta music. di Milano, LV (1900), pp. 297 ss.; A. Cametti, Altre notizie su M. R. C., ibid., pp. 342 ss.; A. Gabrielli, L'arte musicale in Velletri. M.R ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 218, 338, 351, 361 ss., 380, 389; G. Tebaldini, L'archivio musicale della cappella lauretana, Loreto der Musiker und Musikgelehrten, III, pp. 374 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 510 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] Prod'homme, L'Opéra (1669-1925), Paris 1925, pp. 116 ss.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, Firenze . univ. des musiciens, III, p. 369 e Suppl. I, p. 354; C. Schmidl, Diz. univ.dei musicisti, I, pp. 578 s.; Die Musikin Gesch. ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] M. Praetorius, Syntagma musicum, III, Wolfenbüttel 1619, p. 187; G. Diruta, Seconda parte del Transilvano, Venezia 1622, pp. 17 ss., 26, 32 s.; G. C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, pp. XXXIX, 663, 671, 675, 678, 688, 690, 699, 708 s., 711 ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] per la recuperata salute del re di Francia; all'oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello per i venerdì di quaresima degli anni 18. Jahrhundert: Kirche und Fest, a cura di M. Engelhardt - C. Flamm, Laaber 2004, p. 462; S. Franchi, Annali della stampa ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] nell'azione (cfr. B. Brunelli, pp. 207 ss.). Rientrato a Berlino, il C. cantò l'11 genn. 1788 nell'Andromeda di Berlin 1852, pp. 153 s., 156, 161, 167, 176, 180, 182, 193, 198 ss., 218, 229, 231, 235, 252, 266-69, 273 s.; Beilagen zur Gesch. der ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] Domenico da Nola. I documenti biografici e l'attività presso la Ss. Annunziata con l'opera completa, Roma 1973, pp. 23 s 78-80, 105 s., 129-131, 138 s.; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale tra chiese e case feudali nel ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] s., 165 s., 181, 186 s., 256 s., 263 s., 267, 271, 463; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 400 e suppl., p. 233; F Suppl., I, pp. 225 s.; Encicl. dello Spett., IV, coll. 21 ss.; La Musica, Diz., I, p. 475; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...