CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di Paola (366: 1799), S. Giacomo dell'Orio (I IX 1776), * SS. Giovanni e Paolo vulgo S. Zanipolo (1790), S. Giuliano vulgo S. S. Martino); provincia di Ascoli Piceno: Amandola (SS. Trinità 1790 c.), Fermo (* cattedrale); provincia di Macerata: Apiro ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] di una Lettera critica di cui non aveva mai dichiarato la paternità. Il C. dava la cosa per sicura e su ciò vi fa una polemica con di scienze storiche,Roma 1903, Roma 1904-1907, III, pp. 135 ss.; i saggi Il primo libro di liuto di V. Galilei, in Riv. ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] fu eletto maestro delle ‘figlie’ del pio Ospedale dei SS. Giovanni e Paolo (detto dei Poveri Derelitti, ossia l Theaters in Braunschweig 18.-19. Jh., Wolfenbüttel 1990, ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Indici ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] in qualità di vicemaestro di cappella, al fianco di C. Monteverdi, arrivando a percepire un salario annuale di 120 , 48, 118, 121, 265, 281, 374, 475, 480, 486, 519 ss., 522, 545; E. Schmitz, Geschichte der weltlichen Solokantate, Leipzig 1955, pp. ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] 1948), pp. 65, 66, 68, 69, 70, 72, 73, 74, 77, 78, 80, 83 ss., 89, 90, 95, 283, 289, 290, 297, 300, 301; A. Einstein, The italian Madrigal, . 240-241; II, pp. 548, 855, 856; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 453-456; C. F. Pohl,Mozart und Haydn in London, II, Wien 1867, pp. 246 248; G. de Saint Foix, W. A. Mozart..., III, Bruges 1936, pp. 155 ss ; IV, ibid. 1939, pp. 14, 110-112, 114-118; Ann. della Bibl. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] , Archivio del Vicariato, Decreta capitularia annorum 1722-1727, c. 156) ricevendo una paga mensile di 10 scudi fino s., 184 s., 187-190, 194 s., 197 s., 204, 206 ss.; G. Rostirolla, Maestri di cappella, organisti, cantanti e strumentisti attivi in ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] la Montalto -, in collaborazione con A. Scarlatti e C. F. Cesarini, il pasticcio La pastorella per il teatro von 1660-1708, in Studien zur Musikwissenschaft, VI (1919), pp. 75 ss.; G. Roncaglia, Di insigni musicisti modenesi. Su la famiglia dei B., ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] di Modena (v. Roncaglia, 1957, pp. 138 ss.): venuto a conoscenza della prossima partenza dell'Agatea, si I, Milano 1963, p. 293. Per le varie edizioni inglesi, v.: W. C. Smith, A Bibliogr. of the musical Works published by J. Walsh during the years ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] d'anime, 1643-45; S. Nicola in Carcere, Battesimi, IV, 23 apr. 1645; Ss. Apostoli, Stati d'anime, 1646-78; S. Prassede, Stati d'anime, 1678-88 de' contrapuntisti e compositori di musica, (1713), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 326-328; G.B. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...