DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] IX, ibid. 1883, col. 76); G.G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, p. 334; C.G. Ferrucci, Albero geneal. ... de la Torre...,Venetia 1776, pp. 126 ss.; C. von Czoernig, Gorizia...,Gorizia 1969, p. 578; R. Pichler, Il castello di Duino..., Trento ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] di Salerno, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 222, 230 n. 5, 231 nn. 1-4, 253; Annales e sociali dell'Univ. di Lecce, I (1982), pp. 83 ss.; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di Ruggero II…, Palermo 1983, p. ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] Stato e Chiesa al tempo dei Longobardi, ibid., III (1930), p. 96; S. Mochi Onory, Vescovi e città, Bologna 1933, pp. 234 ss.; C. G. Mor, I rapporti fra la Chiesa e gli Stati barbaro-feudali in Italia, fino al concordato di Worms, in Chiesa e Stato, I ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 98 ss.; C.Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 318; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 135ss.; V. Castronovo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] , Zur Geschichte Kaiser Friedrichs II. in den Jahren 1239 bis 1241, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XII(1872), pp. 547 ss.; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 82-85, 233 s.
Per Giordano (1255 ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] come ambasciatore al duca di Milano nel 1402 - il C. prese parte sin dai primi anni del secolo XV Europa, Bologna 1670, pp. 269 ss.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, IV, Bologna 1842, pp. 79, 101, 298 ss.; C. Monari, Storia di Bologna divisa ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] , I conti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secoli XI-XII, in Bergomum, XXIX (1935), pp. 168 ss.; C. Violante, Per una riconsiderazione della presenza cluniacense in Lombardia, in Cluny in Lombardia. Atti del Convegno di Pontida 22-25 ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] di G. Lami); P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I, Faenza 1769, pp. 355 ss.; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten Lexikon… Fortsetzungen und Ergänzungen…, II, Leipzig 1787, ad vocem; P. Uccellini, Dizionario storico ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] s.; D. Giusto, Diz. bio-bibliogr. degli scrittori pugliesi viventi e dei morti nel presente secolo, Napoli 1893, pp. 76 ss.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemp., Trani 1904, pp. 688-92; L. Mastroviti, Note biogr. di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] dello stato visconteo, in Arch. stor. lombardo,LIV (1927), p. 318; F. Fossati. F. Sforza e la "sorpresa" del 16 maggio 1452, ibid., LXI (1934), pp. 330 ss.; C. Santoro, Ruolo dei salariati dei 1466 nello Stato milanese, ibid., n.s:, IV(1939), pp. 27 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...