• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3179 risultati
Tutti i risultati [20268]
Storia [3179]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Diritto [2214]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

BORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORIO, Giuseppe Maurizio Cassetti Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] del 26 giugno 1809) indirizzata da Parigi al principe C. Borghese, governatore generale del Piemonte, invitato ad 17 genn. 1830 era stato creato cavaliere di gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il 22 nov. 1833 ebbe il titolo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – UNITÀ D'ITALIA – THAON DE REVEL – NIELLA TANARO – CARBONERIA

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Luigi Lotti Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] Sforza Fogliani,Il '60 a Piacenza…, in Piacenza 1860-61, Piacenza 1961, pp. 45 ss.; V. Agosti,L'opinione pubblica a Piacenza nel 1860,ibid., pp. 17 ss.; C. Sforza Fogliani, F. Giarelli..., in Studi piacentini sul Risorgimento, 1961, n. 7; E. Nasalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Muzio Franca Petrucci Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 245, 258, 267 s.; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 104, 107, 124, 137 ss.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 187 s.; G. Presutti, I Colonna di Riofreddo, in Arch. d. R. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Almerico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Almerico d' Paolo Portone Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] , Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, Venezia 1673, pp. 75 ss., 79-86; A. Valiero, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp pp. 544, 564, 570, 572, 574 s., 579, 581 ss.; C. Botta, Storia d'Italia, VI, Lugano 1832, p. 72; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI MODENA E REGGIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I D'ESTE – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA

CAMERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERONI, Carlo Sergio Cella Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-49, Udine 1949, III, pp. 95 ss.; C. Arrigoni, Drammatica vicenda dell'abate C. di fronte a un libello contro Manin e al suo autore avvocato Soler, in Rass. stor. del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUFFARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI, Vincenzo PPorisini Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] dal 1814 al 1850 compilata da una società di scrittori, Firenze 1852-1853, I, libro XII, pp. 1070 ss.; II, libro XVI, pp. 279 ss.; C. Arrighi, I 450deputati del presente e i deputatidell'avvenire per una società di egregi uomini politici,letterati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS

Federiciana (2005)

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS EErrico Cuozzo Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] 1874; Liber Inquisitionum Caroli I, ibid., pp. 345 ss.; C. Minieri Riccio, Saggio di Codice Diplomatico, I-II, Berger, I-IV, Paris 1884-1921; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938; Codice Diplomatico ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS (3)
Mostra Tutti

AMEDEO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO I, conte di Savoia Francesco Cognasso Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] . La paix en Viennois, in Bullet. de la societé de statistique de l'Isère, XXXIII (1904), pp. 102 ss.; C. Renaux, Humbert I dit aux blanches mains,Carcassonne 1906, pp.. 36 ss.; Id., Le marquis Odon de Savoye, fils d'Humbert I, Chambéry 1909, pp. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovanni Marco Palma Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] I [1865], 1, pp. 4-62). Il resoconto del C. si riferisce alla missione compiuta dall'arcivescovo di Pisa Filippo di Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 336, 348, 501 ss.; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Enciclopedia dei Papi (2000)

Landone Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, Spoleto 1991, pp. 35 ss. C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, "Mélanges de l'École Française de Rome", 107, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 318
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali