CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 4, 362, 365; Relazioni di ambasc. sabaudi genovesi e veneti…, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 121; Relaz. di ambasc. veneti al Senato…, a ., Roma-Torino-Firenze 1872, pp. 77 s., 167 ss.; Das Kriegsjahr 1683..., in Mitteilungen des K.K. Kriegs ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] legale e Italia reale, Bologna 1965, cfr. le pp. 10-31 per il progetto amministrativo Cadorna, e le pp. 251 ss. per la partecipazione del C. alla legge bancaria del '74, sulla quale cfr. anche L. Luzzatti, Memorie, I, Bologna 1931, pp. 370 s.
Per la ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] della vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., 44, 140 s., 148 ss., 185; Id., Mem. del maresciallo E. del conte Nicolò C…, Bologna 1783; Id., Notizie degli scrittori bolognesi…, III, Bologna 1783, pp. 103, 104 n. 14 ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] storia delle campagne e degli assedii degli italiani in Ispagna dal 1808 al 1813... di Camillo Vacani, 1826 [XXIII], c. pp. 1 ss.) e frequentava il gabinetto di lettura del Vieusseux; era stato chiamato a far parte dell'Accademia dei Georgofili (1824 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] per quello che si esigeva da lui (cfr. i suoi Mémoires, Paris 1887, I, pp. 198 ss., dove è tracciato un interessante schizzo di C. E. rassomigliante a Giacomo I d'Inghilterra, restio ad occuparsi di politica, eccellente nella narrazione di "anecdotes ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , Milano 1878; S. Jacini, Pensieri sulla politica italiana, in Nuova antologia, 16 maggio 1889, pp. 201 ss.; A. Baccarini, Commemorazione di B.C. a Pavia il 26 maggio 1890, nel volume Discorsi politici 1876-1890, Bologna 1990; L. Chiala, Pagine ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] in diversi articoli per la Nuova Antologia (16 luglio 1910, pp. 348 ss.; 16 giugno 1912, pp. 633 s.; 1° ag. 1912, pp. Diaz e Badoglio il piano di un'offensiva dell'8ª armata. Il C. lo approvò, ma chiese e ottenne l'ampliamento del fronte d'attacco ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] per disciplina di partito e in ogni caso non come segretario della C.G.d.L.) e fu lo stesso Matteotti a tentare di Cossu, L. D.,in Critica sociale, LIII (1961), 13, pp. 323 ss.; A. Andreasi, L. D.,in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, II ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] giunse loro la notizia del decreto di destituzione. Poco dopo C. IV deve essere tornato in Germania. Non riuscì ad impedire Innsbruck 1881-1882, pp. 796-849; II, ibid. 1892, pp. 2130 ss.; IV, Nachträge U. Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Il Registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002, p. 460. R. D'Urso, Storia l'École Française de Rome. Antiquité", 105, 1993, pp. 873 ss.; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...