CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] che Sampiero era stato ucciso, le truppe del C., impegnate insieme a quelle di Gerolamo Roccatagliata in una del Regno di Corsica, Firenze 1770, II, pp. 32, 126, 156, 167, 170 ss., 178, 187, 199, 240; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] confermata dal Segretario alle voci; è invece certo che nel 1424 il C. fu podestà a Padova, da poco venuta a far parte del dominio la cronaca che il corpo fu sepolto nella chiesa dei SS. Apostoli, accompagnato dal doge e dalla Signoria al completo e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] 555 s.; 3560; 3562; 1733 (numm. 333-4); Medici espeziali, morti, regg. 262, c. 395v; 263, c. 53; 265, cc 139v, 251v; Firenze, Biblioteca Marucelliana, B. VII. 7, cc. 166 ss.; A. XXX. 23; B. VII. 1, c. 537; B. VII. 12, cc. 114, 188; B. VII. 19; A. 173 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Memorie storico-civiche della città di Siena, Siena 1755, pp. 8 ss.; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, II, Modena 1782, p. 135; , pp. 38 s.; G. Pardi, Il processo postumo di G. da C., in Bullettino senese di storia patria, VIII (1901), pp. 274-309; L ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 26; Petri Ansolini de Ebulo De rebus Siculis carmen, ibid 38; II, ibid. 1878, pp. 6, 55, 61, 71 ss.; Id., Über die Herkunft Dipolds des Grafen von Acerra und Herzogs ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] il successo riportato sul primo fu decorato con la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro il 6 apr. 1794. Nella campagna come ricompensa. Il 19 vendemmiale anno XII (12 ott. 1803) il C. prese a Bastia in Corsica il comando della 23 a divisione militare. ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] 5 dic. 1943 per smentire la voce della sua uccisione il C. si recò, travestito da milite fascista, in un bar di , Bari 1975, I, L. Bergonzini, La lotta armata, pp. 32, 34, 48, ss, 60 s., 64, 72; II, P. Alberghi, Partiti Politici e CLN, pp. 155 ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] , 347, 353, 367, 431; Delizie degli eruditi toscani, IV, Firenze 1773, pp. 174 ss.; X, ibid. 1778, pp. 27-29; XVII, ibid. 1778, p. 107; Acta secolo XIV, in Le Marche, VII(1908), pp. 86-121; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1891, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] delle riforme (tanzīmāt) secondo fonti italiane, Milano 1967, pp. 15, 52-58, 66 ss., 75 s., 85 ss., 102-107, 109 s., 138, 147 ss.; qualche cenno al C. in E. Rossi, Dall'Impero ottomano alla Repubblica turca. Origini e sviluppo del nazionalismo turco ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] passi per il Regno. Non sorprende dunque che il nome del C. compaia nella lista dei ribelli compilata da Carlo di Durazzo il suscitées en Italie centrale par le grand schisme, Monaco-Paris 1939, pp. 107, 116, 125 s., 133 ss., 145 s., 150, 161. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...