CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] . Arnoldi-G. C. Faccio-F. Gabotto-G. Rocchi, Le cartedell'arch. capitolare di Vercelli, I, Pinerolo 1912, pp. 103 s.; Arnoldi, Le carte dell'arch. arcivescovile di Vercelli, Pinerolo 1917, pp. 233, 238 s., 243 s., 253, 368-374, 426, 432 ss.; G. Frola ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] che dal C., dal C., in La Riforma sociale, XXIV(1917), pp. 109-16; Id., Storia critica del movimento socialista italiano dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926, p. 187; G. Volpe, L'Italia in cammino, l'ultimo cinquant., Milano 1928, pp. 93-101, 330 ss ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Manoscritti Passerini, 187; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 977, cc. 474, 644; 2633, cc. 185 ss., 190 ss., 198-207; 2637, cc. 470 ss.; 2638, c. 254; 2639, cc. 21, 65, 404, 440; 6377, ins. 4; Ibid., Carte strozziane, serie I, XCIII ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] da 62 registri angioini, Napoli 1877, pp. 2 s., 20, 113 ss., 116, 127, 134; Clément VI, Lettres closes,patentes et curiales se pp. 3, 9 s., 40, 47, 49, 56, 59; W. St. C. Baddeley, Robert the Wise and his heirs, London 1897, ad Indicem;G. De Blasiis ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 146, 153 ss.; Corpus Chron. Bonon., ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, 2, pp ., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 18 s.; C. Vignati, Mainfredo della Croce e il borgo di Rosate. Memoria ined. di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] , p. 389; L. Astegiano, Codex diplom. Cremonae, I, Torino 1896, pp. 215 ss.; II, ibid. 1899, p. 182; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano -C. Imperiale, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 108 ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] Fonti e Bibl.: Quasi tutti i docc. relativi alla attività del C. nell'Internazionale sono editi in La corrisp. di Marx e Bakunin e l'Internaz. in Italia, Ginevra 1928, pp. 173 ss., 220 ss.;G. Manacorda, Il movimento operaio... 1853-1892, Roma 1963, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 56v; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 4, cc. Sforza, in Nuovo Arch. Ven., n.s., X (1905), 2, pp. 341 ss.;G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la pol. dei Veneziani, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] 215 s.; Gli atti della città di Palermo dal 1311 al 1410, a. c. di F. Pollaci Nuccio-D. Gnoffo, Palermo 1892, ad Indicem; Catal. -Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 ss.; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] dei Colonna. Perciò nel luglio del 1526 Clemente VII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia Michele Arcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 ospitò Paolo ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...