• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3562 risultati
Tutti i risultati [20268]
Archeologia [3562]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Storia [3179]
Diritto [2214]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] e il problema delle connessioni tra l'Urartu, la Grecia e l'Etruria, in Archeologia Classica, VII, 2, 1955, p. 109 ss.; C. F. C. Hawkes-M. A. Smith, On Some Buckets and Cauldrons of the Bronze and Early Iron Ages, in Antiquaries Journal, XXXVII, 1957 ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] ., Verona 1877; S. Ricci, Il teatro romano di V., Venezia 1895; A. L. Frothingham, Discovery of Capitolium and Forum of V., in Am. Journ. Arch., XVIII, 1914, p. 129 ss.; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270) R. Ghirshman La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] . Acad. Inscr. B. Lettres, 1959, p. 287 ss.; id., in Revue Arch., 1960, p. 133 ss.; id., La Ziqqurat de Tchoga Zanbil, in Acta Hungarica, X, 1959, p. 141 ss.; C. Picard, in Revue Arch., 1962, p. 225 ss.; R. Ghirshman, in Comptes rend. Acad. Inscr. B ... Leggi Tutto

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] , in Pauly-Wissowa, IX, 1916, cc. 995-996, s. v.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, pp. 560-566; W. The Architecture of Ancient Greece, 3 ed., Londra 1950, p. 148 ss.; C. Weickert, Studien zur Kunstgeschichte des 5. Jahrh. v. Ch., II, ... Leggi Tutto

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] virtuosistico le conquiste dell'arte fidiaca. Bibl: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, 2a ed., Stoccarda 1889, p. 234 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1507-508, s. v., n. 5; M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, II ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] , Galerie heroischer Bildwerke, Braunschweig 1853, p. 206 ss.; Türk, in Roscher, III, 1897-909, c. 1580; 1603 ss.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1948, c. 1484 ss.; C. Clairmont, Das Parisurteil, Zurigo 1951; G. Lippold, Antike Gemäldekopien ... Leggi Tutto

RIEGL, Alois

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEGL, Alois R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese, New York 1936, p. 284 ss.; ediz. francese, Bruxelles 1938, p. 323 ss.); C. Nordenfalk, Bemerkungen z. Entstehung d. Akanthusornaments, in Acta Archaeolog., V, 1934, p ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] voce Teatro, occorrerà tenere presenti per la scenografia e la scenotecnica antiche alcuni lavori speciali: C. Robert, in Hermes, XXXI, 1896, p. 530 ss.; C. Fensterbusch, Die Bühne des Aristophanes, Lipsia 1912; P. Gardner, in Journ. Hell. Stud., XIX ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] dei Sidicini, in Mon. Ant. Linc., XX, 1910, p. 6 ss.; id., Cumae, in Mon. Ant. Linc., XXII, 1914; id., Vaso c. a pittura policroma, in Mon. Piot, XXIV, 1920, p. 183 ss.; C. Albizzati, Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] νήσου Λήμνου, Alessandria 1876; S. Schebelew, Zur Geschichte von Lemnos, in Klio, II, 1902, p. 36 ss.; C. Fredrich, I. G., XII, 8, p. 6 ss. Culti e leggende: Roscher, s. v.: Argonautai und Argonautensage; Artemis (Orthia, Tauro, Iphigenia); Chryse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 357
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali