• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3562 risultati
Tutti i risultati [20268]
Archeologia [3562]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Storia [3179]
Diritto [2214]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Ferri, L'Iside basilissa, in Libya, Roma 1927, p. 38 ss. Per le fonti letterarie: J. P. Thrige, Res Cyrenensium (nuova : H. Sichtermann, in Arch. Anz., LXXVII, 1962, p. 426 ss.; C. H. Kraeling, Ptolemais, City of the Libyan Pentapolis, Chicago 1963. ... Leggi Tutto

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIVITAVECCHIA (Centumcellae) M. Torelli Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma. L'insenatura esistente prima [...] Bibl.: P. Manzi, Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di C., Prato 1837; R. Mengarelli, in Not. Sc., 1909, p. 79; id., in Not. Sc., 1923, p. 321 ss.; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Roma 1936; S. Bastianelli, in Not. Sc., 1940, p ... Leggi Tutto

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] J. Overbeck, op. cit., p. 425; vasi a fig. rosse con A. e Achille che giocano a scacchi: J. Overbeck, op. cit., p. 310 ss.; C. V. A., France, 327, 5 (Parigi, Bibl. Nat.); ibid., 408, 6 e 7 (Parigi, Louvre); ibid., 409, i (ivi); ibid., 544, 4 (Sèvres ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος) L. Laurenzi Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] Waldstein e collab., The Argive Heraeum, Boston 1902; Arch. Anz., 1926, p. 416 s.; 1931, p. 260 ss.; 1934, p. 154 ss.; 1938, p. 557 ss.; C. Blegen, in Arch. Deltion, 1927, p. 42 s.; id., Prosymna, the Helladic Settlement, etc., Cambridge 1937. Per la ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις, Calamis) P. Orlandini 1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] E. Reisch, Kalamis, in Österr. Jahreshefte, IX, 1906, p. 199 ss.; Fr. Studniczka, K., in Abhandl. d. Sächs. Ges. d. Wiss., XXV, 1907, p. 160 ss.; J. Six, K., in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 74 ss.; C. Anti, Calamide, in Atti Ist. Veneto, 1922-23, p. 1105 ... Leggi Tutto

VITRUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) S. Ferri Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] del suo trattato nel mondo antico, in Riv. di filologia, XLIX, 1921, p. 305 ss.; id., V. nel Rinascimento, in Boll. del R. Ist. di Arch. e St. vitruviana, in La Critica d'arte, VI, 1941, p. 97 ss.; C. I. Moc, Numeri di V., Milano 1945; H. Riemann, ... Leggi Tutto

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] tra l'Urartu, la Grecia e l'Etruria, in Arch. Classica, VIII, 1955, p. 111 ss.; R. K. Maxwell-Hyslop, Urartian Bronzes in Etruscan Tombs, in Iraq, XVIII, 1956, p. 150 ss.; C. F. H. Hawkes, On Some Buckets and Cauldron of the bronze and Iron Age, in ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] Ahenobarbus, in Oesterr. Jahresh., XIII, 1910, p. 94 ss.; id., Ein römisches Relief aus d. Zeit Caesars, in Festschrift Arndt, Monaco 1925, p. 49 ss.; id., in Gnomon, VIII, 1932, . 417 ss.; C. Anti, Il presunto altare di Domizio Ahenobarbo, in Atti ... Leggi Tutto

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] Fasti Archaeol., VII, 1954, n. 115; H. Sichtermann, in Antike Kunst, II, 1959, p. 10 ss.; H. J. H. v. Buchem, Puer pileatus, in Bull. Ant. Beschaving, XXXIV, 1959, p. 39 ss.; C. Vermeule-O. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, tav. 35 (7); A ... Leggi Tutto

HATERII, Monumento degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATERII, Monumento degli G. Ambrosetti È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle. Tutti [...] soggetto. Bibl.: Per la esegesi dei rilievi figurati: H. Braun, in Bull. Inst., 1848, p. 97 ss.; C. Cavedoni, in Bull. Inst., 1850, p. 159 ss.; R. Garrucci, Monumenti del Mus. Lateranense, Roma 1861; O. Benndorf-R. Schöne, Antike Bildwerke des Lat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 357
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali