NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] , in Enc. It., XXIV, 1934, p. 477, s. v.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVII, 1935, c. 2106, ss., s. v.; K. Schefold, in Öst. Jahreshefte, XXXI, 1939, p. 42 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 168; 171; 185; 186; D. Condis, in ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] , II, Città del Vaticano 1955, p. 104. Sull'etimologia: Wackernagel, in M. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean Religion, Lund-Parigi 1927, pp. 449 ss.; C. Theander, Zwei griech. Wortsippen, in Yearbook of the New Society of Letters at Lund, 1931, p. 69 ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] of the E. D. Stoddard Collection of Greek and Italian Vases in Yale University, New Haven 1922, p. 144 ss.; C.V.A. per diverse raccolte principalmente: Lecce, Museo Provinciale; Londra, British Museum; Napoli, Museo Nazionale; Parigi, Museo del ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] ambiente asiatico.
Bibl.: J. Six, De Gorgone, Amsterdam 1885; A. Furtwängler, Gorgones, in Roscher, I, c. 1695 ss.; Ziegler, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1630 ss.; R. Pettazzoni, Le origini della testa di Medusa, in Boll. d'Arte, XV, 1921, p. 491 ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] in the British Museum, II, Oxford 1883, nn. 231-334; M. Dubois, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 472; VIII, 1884, p. 28 ss.; C. Flegel, L'isola di Calimno e la pesca delle spugne, Genova 1895; A. Scrinzi, in Atti Ist. Veneto, LVIII, 2, 1898-1899, p ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] Treviso, in Archivio venetoo, XXXII (1886), pp. 415 ss.; C. v. Fabriczy, Die Heimath L. Lotto's, in Istit. d'archeol. e storia dell'arte, I (1929), pp. 119 ss.; J. Wilde, Die Probleme um Domenico Mancini, in Jahrbuch der Kunsthistor. Sammlungen ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] la cui acmé precede il tempo delle imprese di Alessandro.
Bibl.: A. von Gerkan, in Ath. Mitt., XXIII, 1918, p. 165 ss.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 484 s.; A. K. Neugebauer, Pytheos oder Bryaxis, in Jahrbuch, LVIII, 1943, pp. 39 ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] xiv, 666; Mel., i, 82; Plin., Nat. hist., v, 100; Ptol., v, 3, 6; viii, 17, 25; Hieron., Daniel., xi, 15 ss.; C. I. L., 4304-4315 C e 6309; Tituli Asiae Minoris, i, 98-148).
Costruita sulla costa della montagna che circonda, verso E, la vallata dell ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] Rev. Arch., XLII, 1955, p. 42 s.; F. Benoit, Les Cryptoportiques d'Arles, in Arts et Livres de Provence, 23, 1957, p. 107 ss. C. di Bavai: R. Lantier, Recherches archéologiques en Gaule en 1950, in Gallia, X, 1952, p. 111, n. 2; Ch. Picard, Le grand ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] questo semplice mito ebbe delle aggiunte consone allo spirito dei tempi ellenistici (Apollod., iii, 14, 15; Ovid., Metam., vii, 687 ss.): C., figlio di Deione, re della Focide, è sposo di Procri e sfugge alle lusinghe di Eos, che invano lo aveva ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...