DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] testo: M. Wellmann, D. De materia medica libri V, 1907-1914. Lo stesso Wellmann aveva dato in Pauly-Wissowa, V, c. 1131 ss., s. v. Dioskurides, n. 12, una trattazione chiara dei problemi suscitati dall'opera e dalla personalità di D.; sulla posizione ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] recensione di A. Goldschmidt, in Speculum, 1939, p. 257 e di H. Köhler, in Amer. Journ. of Arch., XLV, 1941, p. 321 ss.; C. Osieczkowska, Gli avori a cinque placche e l'arte imperiale romana, in Atti V Congr. int. Studi biz., II, 1940, p. 306; Ch. R ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] in parte placcati in oro e intarsiati con smalti, il tutto databile a prima del 612 a.C.: Illustr. London News, 1957, p. 872 ss., 934 ss., 968 ss.
Grecia arcaica: R. M. Dawkins, The Sanctuary of Arthemis Orthia, Londra 1929; P. Amandry, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] de Saint Pierre, in Le Moyen Age, II s., XXX, 1929, p. 6 ss.; W. Amelung, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 281 ss.; A. Grabar, L'empereur, Parigi 1936, p. 200 ss.; C. Cecchelli, Iconografia dei papi, I, S. Pietro, Roma 1937; F. Gerke, Petrus u ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] ., XLIII, 1939, p. 557 ss.; C. Blegen, ibid., LVII, 1953, p. 59 ss.; LVIII, 1954, p. 27 ss.; LIX, 1955, p. 31 ss.; LX, 1956, p. 95 ss.; LXI, 1957, p. 129 ss.; LXII, 1958, p. 175 ss.; LXIII, 1959, p. 121 ss.; LXIV, 1960, p. 153 ss.; LXV, 1961, p. 153 ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] tipo Rinaldone e della cultura neolitica tipo Sasso-Fiorano.
Bibl.: A. W. Van Buren, News Letters from Rome, in Amer. Journ. Arch., LXVIII, 1954, p. 373 ss.; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone. Prima campagna di scavo, in Not. Scavi, XV, 1961, p. 103 ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] Kunst, in Österr. Jahreshefte, XXVI, 1930, p. 15 s.; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931, p. 177 ss.; C. Carducci, Il substrato ligure nelle sculture romane del Piemonte e della Liguria, in Riv. Ingauna e Intemelia, VII, 1941, p. 75 ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] , Muzakhia und Malakstra, in Oesterr. Jahreshefte, XX-XXI, 1921, p. 16 ss.; C. Patsch, Sandschak Berat, Vienna 1904, p. 147 ss.; Heuzey-Daumet, Mission de Macédoine, Parigi 1876, p. 395 ss.; L. Rey, in Rivista d'Albania, I-VI, 1940-46, passim ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] der Römerzeit, in Kleine Schriften, Berlino 1913, p. 209 ss.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, Parigi 1913-1916; J. los novem pueblos, in Arch. Españ. Arq., 1944, p. 118 ss.; F. Lot, Recherches sur les populations et la superfice des cités ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] in Albanien, p. 107; M. Borrmann, in Oesterr. Jahresh., III, 1900, i, p. 23 ss.; C. Praschniker, Muzakhia und Malakstra, in Oesterr. Jahresh., XXI-XXII, 1920, p. 72 ss.; F. C. H. Pouqueville, Voyage de la Grèce, I, libro III, Parigi 1826, p. 340; W ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...