AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] Sarti, I nuovi monumenti di Bologna, in Natura e Arte, II (1895-96), pp. 529 ss.;P. Patrizi, La Montagnola di Bologna, Bologna 1896, pp. 71 ss.; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1907, pp. 116, 151, 174; A. Muggia, Commemoraz. dell'arch. comm. prof ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] , 484; E. Loewy, I.G.B., 99, 100; F. Hauser, in Röm. Mitt., 1895, p. 116 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2686-687, s. v. Apellas, n. 9; Suppl. I, 1903, c. 100; id., in Hermes, XXXV, 1900, p. 194; W. Dörpfeld, Olympia, Berlino 1935, II, 10 ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] delle ceramiche e in collezioni pubbliche e private italiane ed estere.
Bibl.: C. Malagola, Memorie stor. sulle maioliche di Faenza, Bologna 1880, pp. 184 55-, 210 ss.; C. Drury-E. Fortnum, Majolica: a historical treatise, Oxford 1896, p. 269; T ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] Archeol., I, 1832, pp. 157-193; A. W. Byvanck, Aus Bruttium, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, pp. 155 ss.; P. Orsi, in Not. Scavi, 1921, pp. 473 ss.; C. F. Crispo, Di Hipponion e della Brettia nel V secolo, in Atti e Memorie Società Magna Grecia, 1928, pp ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...]
Bibl.: P. Orsi, Pantalica e Cassibile, in Mon. Ant. Lincei, IX, 1899, p. 34 ss.; C. e I. Cafici, in Reallexikon d. Vorgeschichte, X, 1927, p. 29 ss., s. v.; B. Pace, Elementi di tecnica indigena nella fortificazione greca dell'Eurialo, in Scritti in ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] una delle zecche imperiali. Dalla fine del I sec. d. C. la città ebbe un carattere prettamente civile e fu denominata anche Südlsavien, in 16. Bericht des RGK, 1927, p. 113 ss.; C. Patsch, Zur Geschichte von Sirmium, in Strena Buliciana, Zagabria ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] Suppl. I, Berlino 1930, p. 189; K. Miller, Itineraria Romana, Stoccarda 1916, col. 323; G. Veith, Corfinium, in Klio, XIII, 1913, p. 5 ss.; C. I. L., IX, pp. 296-297; Not. Scavi, 1877, pp. 211-216; 1878, pp. 254-257; 1879, pp. 182-186; 1880, pp. 143 ...
Leggi Tutto
TAGETE (Tages)
G. Camporeale
Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] L. Pareti, Le origini etrusche, I, Firenze 1926, p. 13 ss.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2009 ss.; C. Clemen, Fontes historiae religionum primitivarum praeindogermanicarum, indogermanicarum minus notarum, Bonn 1936, p. 119 (index ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] J. Overbeck, Gal. Her. Bildw., Braunschweig 1853, p. 258 ss.; E. Gerhard, Arch. Vasenb., in Arch. Zeit., 1846, p. 302 ss.; E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870, I, p. 6 ss.; C. Robert, Bild und Lied, in Philolog. Untersuch., V, 1881, p ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] 231-51; V. De Grassi, Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di G., in Aquileia nostra, XXI, 1950, p. 5 ss.; C. I. L., V, p. 84; (G. paleocristiana): Meneghin, L'isola della Madonna, Grado 1950; L. Zovatto, in Mem. Stor. Forogiuliesi ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...