DURANTI (Durante), Faustino
Luciano Anelli
Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] bresciani, Brescia 1877, p. 116; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1935, pp. 33 ss.; C. Boselli, in C. Boselli-G. Panazza, La Pinacoteca Tosio-Martinengo, Milano 1974, pp. 174-178; A. Zorzi Marchini, I pittori Giorgio ...
Leggi Tutto
NOREIA
H. Kenner
Divinità antica della regione del Noricum (v.), in special modo la dea protettrice della città di Noreia e, a causa di alcuni tratti affini, è stata dai Romani eguagliata alla Iside [...] von Hohenstein im Glantal, in Germania, XX, 1936, p. 25 ss.; C. Praschniker, Noreia Isis, in Carinthia, CXXXI, 1941, p. 262 ss.; R. Egger, Der Ulrichsberg, ibid., CXL, 1950, p. 29 ss.; A. Barb, Noreia und Rehtia, ibid., CXLVIII, 1953, p. 204 ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς)
Red.
Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti).
La [...] 1954, p. 14; J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Serapeium de Memphis, Parigi 1955, p. 127 ss.; C. J. Classen, in Pauly-Wissowa, Suppl. X, 1965, c. 946; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 82 s.; per il ...
Leggi Tutto
TERPON (Τέρπων)
N. F. Parise
Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C.
In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] I. Le silène Terpon, in Rev. Arch., serie 3, XXIV, 1899, p. 335 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Backhennaen auf Vasenbilbern, Halle 1912, pp. 30-88 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 387 ss., s. v.; Van de Kolf, in Pauly-Wissowa, V A, i, 1934 ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] M. Candidi Dionigi, Viaggi in alcune città del Lazio, Roma 1809, tav. 26 ss.; R. Fonteanive, Sui monumenti ed altre costruzioni poligonie nella provincia romana, Roma 1887, p. 109 ss.; C.I.L., X, pp. 566, 980; L. De Persiis, Del pontificato di Sisto ...
Leggi Tutto
ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς)
M. Napoli
Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] veda, ad esempio, una pasta vitrea a Berlino). In generale c'è una certa concordanza tra il racconto di Euripide nelle Fenicie e tenta di separarli (cfr. Eurip., Fen., v, 361 ss. e 457 ss.); un secondo mentre essi sono per uccidersi reciprocamente - e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Iacopo d'Ognabene
Isa Belli Barsali
Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] sue opere d'arte,Firenze 1904, pp. 100-102; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IV, Milano 1905, pp. 948 ss.; V, ibid. 1907, p. 1079; C. Bunt Der Silberaltar des Doms in Pistoia,in Pantheon,XII (1933), p. 258; P. Toesca, IlTrecento,Torino 1951, pp ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] città conosciuta col nome di Decapoli. Nel 106 d. C. venne aggregata alla Provincia di Arabia e divenne una Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09, II, p. 216 ss.; C. Butler, in Syria, II, 1921, pp. 34-62; R. Bartoccini, ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] , F. Sánchez-Corbacho, Catalogo Arqueológico, Artístico y Monumental de la Provincia de Sevilla, II, Siviglia 1943, p. 72 ss.; C. Fernández-Chicarro, Museo Arqueológico de Sevilla, Madrid 1951; id., Museo de la necrópolis de Carmona, Madrid 1965; The ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] confuso con questo per il fatto che trattò di arte.
Bibl.: Fr. Studniczka, in Röm. Mitt., III, 1888, p. 277 ss.; C. Anti, in Annuario Atene, II, 1916, p. 181 ss.; id., in Boll. d'Arte, XIV, 1920, p. 79; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, p. 380, s. v ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...