FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] , Gemmen, I, tav. 58, 2 e II, 263; Wieseler, Phaethon, Gottinga 1857, tav. nn. 4-5; cfr. p. 52 ss.; C. Robert, Antike Sarkophagreliefs, III, 3, Berlino 1919, p. 405 ss.; figg. 332-350; P. Hartwig, in Philolog. Untersuch., N. F., XIV, p. 478 ...
Leggi Tutto
CALES
A. de Franciscis
Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] Caleno.
Bibl.: G. Novi, Iscrizioni, monumenti e vico, Napoli 1861, p. 34 ss.; C. I. L., X, p. 451 ss. (ivi bibliografia prec.); Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 1351 ss., s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 2, p. 694 ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (Cora)
G. Lugli
Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] sono raccolte alcune antichità locali.
Bibl.: S. Viola, Memorie storiche dell'antichissima città di C. nei Volsci, Roma 1825; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma2, I, Roma 1848, p. 487 ss.; C. I. L., X, 6505; per il tempio di Ercole il lavoro più ...
Leggi Tutto
KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus)
E. Paribeni
Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] un paesaggio marino da cui emerge la testa del kètos. C. Robert, recentemente ripreso da K. Weitzmann, proponeva di vedere .: Tümpel, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1107 ss.; C. Robert, Archäologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 196; K. Weitzmann, ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] 151; P. Beani, La cattedrale pistoiese, Pistoia 1903, pp. 112 ss.; C. G. E. Bunt, Der Silberaltar des Domes in Pistoia, in Pantheon, XII (1933), pp. 257 s.; C. L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia I, in La Critica d'arte, n ...
Leggi Tutto
IONICI, Vasi
E. Paribeni
, Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] . Arch. Hist., lxiii, 1951, p. 38 ss.): e ugualmente, per l'estremo sviluppo di questa ss.; E. Homann-Wedeking, Vasenornamentik, Atene 1938; id., in Ath. Mitt., LXV, 1940,p. 28 ss.; R. M. Cook, in Ann. Brit. Sch. Ath., XLVII, 1952, p. 123 ss.; C ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] , Röm. Portr. Plastik, I, Monaco 1933, p. 132; L. Curtius, in Röm. Mitt., L, 1935, p. 260 ss.; C. Pietrangeli, in Atti del IV Congr. di Studi Romani, II, Roma 1938, pp. 184-189; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] secolo. Recentemente è stata rimessa in luce anche la cinta muraria della città romana.
Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, c. 249 ss., s. v. Eporedia; G. Corradi, in Enc. Ital., XX, 1933, p. 73, s. v. Ivrea; G. D. Serra, in Lingua nostra ...
Leggi Tutto
ARSLAN TAŞ, Avorî di
G. Garbini
A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] i mobili di Hazael re di Damasco (IX sec. a. C.) che il suo successore Bar Hadad III dovette cedere come Contenau, La civilisation phénicienne2, Parigi 1949, p. 181 ss.; C. Decamps de Mertzenfeld, Inventaire commenté des ivoires phéniciens et ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 536; E. Loewy, I. G. B., 466; L. Savignoni, in Röm. Mitt., V, 1890, p. 142 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2036, s. v., n. 25; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; I. G., XII (3), 1235 (iscr. di ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...