Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] altare e i simboli del culto. Dalle iscrizioni risulta la data 164-165 d. C. e vi è ricordato Wā῾el, figlio di Sahrū, il re filo-partho u. Christentum, a cura di Th. Klauser, Disp. 28, c. 552 ssss., s. v. Edessa. In questi due articoli tutta la ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] -Napoca; Annuar. Inst. Stud. Class., i, 2, 1933, p. 48 ss., del 165 d. C., per la strada Napoca-Porolissum; C. I. L., iii, 8o6o, del 236 d. C., per la strada da Optatiana - Almas,, sul mare; C. I. L., III, 8o61, del 251-253, per la strada Apulum ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] . 102-103, fig. 247; id., in Symb. Osloens., viii, 1929, p. 100 ss., figg. 1-2. Testa di Autun: E. Espérandieu, Rec. Gén., ix, p. 270 , 1922 (G. Costa) e in Pauly-Wissowa, VIIA, 1948, c. 2419 ss., s. v. Valerius Diocletianus, n. 142 (W. Ensslin). Sull ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] . 14-15, fig. 50. Sarcofago di S. Severo: E. Galli, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1916, c. 82 ss., tav. iii. Stele felsinea: P. Ducati, ibidem, xx, 1910, c. 374. Urne etrusche: E. Brunn, Urne, Roma 1870, tavv. 88-89; H. Dütschke, Oberitalien, ii, Lipsia ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] II (1938-1948), s. v. Paestum (Preistoria); G. Buchner, in Rivista di Scienze Preistoriche, V, 1950, p. 101 ss. (Notiziario); P. C. Sestieri, Un vaso della Necropoli preistorica di Pasetum al Museo Britannico, in Bull. di Paletnol. Ital., N. S., anno ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] , p. 104; G. de Francovich, in Commentari, II, 1951, p. 11; Reall. für Antike u. Christentum, II, c. 743 ss.; III, c. 643 ss., s. v. Dedicatio; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953, p. 110 s., p. 279, fig. 116; R. Bianchi Bandinelli, Hell ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Galatia Salutaris: H. Grégoire - P. Orgels, Bull. Cl. Lettr., Acad. Roy. Belg., 5 e s., t. XLII, 1956, pp. 102 ss.
(G. C. Susini)
Iconografia. - Γαλαστία è il nome iscritto su una corniola che rappresenta una figura femminile stante, con un fascio di ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] 45; 65-72; 1917, pp. 48-71; 1918, pp. 28-41; 1922, pp. 66-79. Cfr. Arch. Anz., 1913, c. 128; 1922, cc. 248-250; 1930, c. 122 ss.; 1931, c. 264. A. Philadelpheus, Nikopolis, Atene 1928; id., Nicopolis, Atene 1933; E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, XVII ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] F. Köppner, Die Sage v. Hero u. Leander, Chomútov 1894; P. Weizsäcker, in Roscher, II, 2, 1894-1897, c. 1919-1920, s. v. Leandros: Sittig, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 909 ss., s. v. Hero; Eitrem, ibid., XII, 1924, c. 1047, s. v. Leandros, n. i. ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] . Beazley, op. cit., p. 397, 40. Rhytòn di Capua: Cat. Vases Brit. Mus., iii, E 788; C.V.A., British, 4, tav. 40, 1 e 42, 1. Metope Partenone: G. Becatti, op. cit., p. 17 ss., tav. 3. Eretteo: Ch. Picard, L'Erechteion, Parigi s. d., p. 44, fig. 44; L ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...