Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] non è applicabile dinanzi al giudice di pace, che segue già un modulo procedurale semplificato (artt. 316 ss. c.p.c.). Perciò, la consecutio tra c.t.p. e giudizio di cognizione in sede contenziosa e l’osservanza del termine di novanta giorni dalla ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] domanda giudiziale per operare la scelta fra più obbligazioni alternative (art. 1285 ss. c.c.), oppure per costituire in mora il debitore (art. 1219 c.c.).
Il secondo e più ampio gruppo di effetti sostanziali è invece implicitamente condizionato ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , «si applicano» – a mente della prima delle due disposizioni da ultimo citate – anche le norme di cui agli artt. 1387 ss. c.c., in tema di rappresentanza.
Si è di fronte, in tal caso, ad un esempio di collegamento negoziale funzionale tra procura e ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ossia ai creditori e agli aventi causa dal compratore, è regolata sia dal codice sia da leggi di settore (v. gli artt. 1524, 2644 ss., 2915 c.c.; 45, 73 l. fall.; art. 11, co. 3, d.lgs. 24.7.2002, n. 231).
Ad evitare le sopraffazioni e gli abusi che ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] ., crediti di lavoro e assimilati di cui all’art. 2751 bis c.c. nonché relativi a T.F.R. e crediti previdenziali di cui all’art. 2753 c.c.).
Fonti normative
Artt. 2752-2758-2759-2772-2776 ss. c.c.; d.P.R. 26.4.1986, n. 131, art. 56; d. lgs. 31.10 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] importante dei riti speciali riguarda le controversie in materia di affidamento degli appalti pubblici, disciplinato dagli artt. 120 ss. c.p.a.. Il codice prevede una limitata deroga al principio della domanda e al principio della corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] le scritture contabili sottoscritte dall’imprenditore, non possono mai assolvere le funzioni proprie della scrittura privata (art. 2702 ss., c.c.), né quindi surrogare l’atto per il quale la legge richieda la forma scritta ad substantiam o ad ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] straordinaria;
d) essi rispondono non soltanto per violazioni di legge e/o statuto (come nella società per azioni: art. 2392 ss. c.c.), ma anche, personalmente e solidalmente, per le obbligazioni sociali sorte in pendenza di mandato (art. 2461 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] sentenze pronunciate in materia di interdizione ed inabilitazione, a norma dei precedenti art. 712 ss. [c.p.c.], espressamente richiamati dal [co. 1] dell’art. 720 bis c.p.c.» (Cass., 10.5.2011, n. 10187, in Giust. civ., 2011, I, 1998).
Mentre taluno ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] ambito si pongono i problemi interpretativi già evidenziati in precedenza (cfr. supra, § 6.1).
Fonti normative
Artt. 412, 412 ter, 412 quater, 806 ss. c.p.c.; art. 7, l. 20.5.1970, n. 300; art. 5, l. 11.8.1973, n. 533; art. 5, l. 11.5.1990, n ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...