Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] : verso un’ulteriore revisione, in Riv. dir. fin., 1978, I, 595 ss.; Filippi, P., Valore aggiunto (imposta), in Enc. dir., XLVI, Varese, (art. 2222 e ss. c.c.) e nell’esercizio delle professioni intellettuali (art. 2229 e ss., c.c.). Con il contratto ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] 6.2011, n. 462, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons. St., sez. VI, 9.3.2011, n. 1492, in Foro amm.-Cons. St., 2011, 3, 953 ss.; C.g.a., sez. giurisd., 7.3.2011, n. 183, cit.
10 Cfr. TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 6.4.2011, n. 469, in Foro amm ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] a fianco del mandato, un’organizzazione comune, incardinata, in qualche modo, in una delle forme societarie previste dall’art. 2249 ss. c.c., non pare lecito dubitare che ci si trovi a petto di un autonomo soggetto di diritto, magari assimilabile ad ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] che forma oggetto di un’obbligazione civilistica, il regime dell’inerzia sarà quello stabilito dagli artt. 1218 ss. c.c. per l’inadempimento delle obbligazioni.
Due specie di attività: rinvio
La dottrina del diritto amministrativo ha sempre ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] stati pubbl. in Anecdota litteraria ex manuscriptis codicibus eruta, a cura di G. C. Amadusio, Romae 1783, IV, pp. 445-446, e in Spicilegium Romanum Pontificiae, XVI (1978), pp. 121 ss.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923 ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di procedura penale e dei principi costituzionali, vale a dire attraverso l’istituto della commissione rogatoria, previsto negli artt. 723 e ss. c.p.p., per l’assistenza penale da e verso l’estero ed ammessa anche per i reati tributari. In questo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] i termini pattuiti costituirà titolo per l'ottenimento di ingiunzione di pagamento provvisoriamente esecutiva ai sensi degli artt. 633 ss. c.p.c.
Ai rimedi sopra descritti, si aggiungono ora quelli introdotti dalla l. n. 180/2011, e in particolare ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, appositi atti di conciliazione ai sensi degli artt. 410 ss. c.p.c. «con riferimento a tutto quanto riguardante i pregressi rapporti di associazione». L’efficacia di tali atti di ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] LV, Lipsiae 1721, pp. 141, 142; G. N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di legge can. e civile..., Bologna 1620, pp. 98 ss.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 9 s., 18, 73, 98, 117; I. V. Gravinae De origine Romani ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] , al di fuori delle ipotesi di cui agli artt. 635 ss. c.p.; dell’appropriazione di cose smarrite; dell’appropriazione di un 3.2016, n. 15964.
6 Va evidenziato che il mantenimento dell’art. 635 c.p., così come sostituito dall’art. 2 d.lgs. n. 7/2016, ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...