Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ed atipici, piuttosto che un salto, una graduazione (Cataudella, A., I contratti, cit., 216).
Fonti normative
Artt. 1322 e ss. e 1470 e ss., c.c..
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Causa e tipo, in Vita not., 1997, 3; Id., La causa e il tipo, in ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] è quello della comunione dei beni ma le parti possono optare per la separazione dei beni e sono richiamati gli art. 162 ss. c.c. che regolano la materia nel matrimonio.
[11] Art. 70 quinquiesdecies che riproduce quanto già prevede il co. 9 l. n. 76 ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] sleali o aggressive, oggi represse dagli artt. 20 ss. c. cons. in attuazione della direttiva 2005/29/CE6. fare a meno di integrarla con le norme degli art. 69 ss. c. cons., ove tali articoli contengano disposizioni più favorevoli al consumatore, ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] i. sia quelle disciplinate dalla l. autore sono soggette al rito cautelare uniforme ex artt. 669 bis ss. c.p.c.; tuttavia vi sono alcune rilevanti peculiarità, tra queste non si può omettere di ricordare il termine per l’instaurazione del giudizio ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] equità), invece, si tende per lo più a dare per scontata l’applicabilità del generale regime della nullità (artt. 1419 ss. c.c.). È presente in dottrina però anche la tesi dell’applicabilità, in via di analogia juris, della generale disciplina dell ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] l’art. 140, co. 7, d.lgs. n. 206/2005 in materia di tutela del consumatore; l’art. 156, co. 6, e 342 bis ss. c.c. in materia di rapporti familiari; gli artt. 124 e 131 d.lgs. n. 30/2005 in materia di brevetti e invenzioni industriali. Va ribadito che ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] – incidendo sulla punibilità e procedibilità del reato – rispetto alla riabilitazione penale, disciplinata dagli artt. 179 ss. c.p., istituto avente mera natura premiale e proteso alla reintegrazione del condannato, con esclusivo riverbero sulla pena ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] Camera di commercio ex art. 8 l. 29.12.1993 n.580) e disciplinati dalla normativa specifica ex artt. 2191 c.c. ss., non modificata dalla nuova disciplina;
e in via soggettiva:
• in quanto riguardanti, riassuntivamente, le società di capitali, vale a ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] , per talune ipotesi, una tutela sussidiaria e residua davanti al tribunale ordinario, che decide ex artt. 737 ss. c.p.c.
La focalizzazione. Il reclamo giurisdizionale
Sul versante della tutela dei diritti dei detenuti, il legislatore è intervenuto ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] della criminalità plurisoggettiva, secondo il modello di disciplina del concorso criminoso di cui agli art. 110 ss., c.p. (così, Fiandaca, G.,-Visconti, C., Il patto di scambio politico-mafioso al vaglio delle sezioni unite, in Foro it., 2005, II ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...