Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] di indiziato di delitto nel caso di cui al primo comma dell’art. 384 c.p.p., nonché di misure cautelari personali coercitive (art. 280 ss. c.p.p.) e interdittive (art. 287 ss. c.p.p.). Nei casi di condanna o patteggiamento si applica la confisca ex ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] p.p., non trovando applicazione in tal caso la disciplina in materia di intercettazioni di cui agli artt. 266 ss. c.p.p. (in applicazione di tale principio, la Corte, relativamente ad intercettazioni legittimamente autorizzate ed eseguite all’interno ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] diritto italiano e straniero, Padova, 1974, 84; Tordini Cagli, Principio di autodeterminazione e consenso dell’avente diritto, Bologna, 2008, 90 ss.; C. cost. n. 438/2008, cit.; tra le tante v. poi Cass., sez. IV, n. 1572, cit.; Cass., sez. IV, 14 ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] , sempre con contestuale richiesta di rimessione in termini.
Fonti normative
Artt. 784 c.p.c. ss.; artt. 194-195 disp. att. c.p.c.; artt. 718 c.c. ss.
Bibliografia essenziale
Allorio, E., Giudizio divisorio e sentenza parziale con pluralità di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] 204, con nota di Police, A., La giurisdizione del giudice amministrativo è piena ma non è più esclusiva, in Giorn. dir. amm., 2004, 974 ss.; C. cost., 11.5.2006, n. 191; Cass. civ., S.U., ordd. nn. 13659, 13660 e 13911 del 2006).
Il principio della ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] definiscono il dibattimento – nonché le sentenze che applicano la pena su richiesta delle parti, ai sensi degli artt. 444 ss. c.p.p.
Non riveste questo carattere, invece, la sentenza di non luogo a procedere (Relazione al progetto preliminare del ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] individuato in quello della revisione (ex artt. 630 ss. c.p.p.), che a seguito della sentenza 7 approccio ermeneutico o un problema reale?, in www.penalecontemporaneo.it, 3.7.2015, 11 ss.
16 C. cost., 26.3.2015, n. 48.
17 Nicosia, E., Il caso Contrada ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] »): il che, evolutivamente e nella sostanza, vuol dire a mezzo ufficiale giudiziario e ai sensi degli artt. 137 ss. c.p.c., i quali, come è noto, consentono anche all’ufficiale giudiziario di avvalersi del servizio postale e della posta ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] delle liti per ottenere i provvedimenti inibitori di cui all’art. 140 c. cons. e gli altri strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie introdotti, negli artt. 141 ss. c. cons. dal d.lgs. n. 130/2015.
La tutela amministrativa
Per ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] del diritto agli alimenti a carico del defunto.
Il procedimento di separazione giudiziale è regolato dagli artt. 706 e ss. c.p.c. ed è escluso dal codice di procedura civile che si possano far decidere da arbitri le controversie riguardanti la ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...