DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] , Il tramonto del baronaggio siciliano, in Arch. stor. sicil., LI (1931), pp. 18 ss.; C. Giardina, Capitoli e privilegi di Messina, Palermo 1937, pp. 411 ss.; G. Tricoli, Una battaglia parlam. nella Sicilia del sec. XVII, in Mélanges A. Marongiu ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] dir. uomo, (GC), 23.2.2012, ric. n. 27765/09, Hirsi Jamaa e altri c. Italia, punti 2223 e 133 ss.; C. eur. dir. uomo, 1°.9.2015, ric. n. 16483/12, Khlaifia e altri c. Italia. La Corte di Strasburgo ha accertato violazioni dell’art. 3 CEDU (divieto di ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] .; contrari: Gallo, Ordinamento comunitario e principi costituzionali tributari, in Rass. trib., 2006, 407 ss.; C. cost., sent. 1.1.1973, n. 183; Carpentieri, L’ordinamento tributario, cit., 1067.
20 Moschetti, Avvisaglie di supplenza del giudiziario ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...]
Sul piano procedurale, la messa alla prova configura un nuovo rito speciale (artt. 464 bis ss. c.p.p. e artt. 141 bis e ter disp. att. c.p.p.), una nuova corsia preferenziale che consente l’emissione di una formula anticipatoria di proscioglimento ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] per la successione al trono di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà del conclave", in La Martinella, XXXI (1977), 9-10, pp. 247 ss.; C. V. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, I, pp. 386 s. ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] , n.10, in tema di non illegittimità costituzionale del procedimento sommario di cognizione ex artt. 702 bis e ss. c.p.c., ricostruito come procedimento a cognizione piena pur se ad istruttoria semplificata, in aderenza a quanto già prima chiarito ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Bertelli, Milano 1964, II, pp. 988, 993 ss., 1004, 1007 ss.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, in Rer. Ital. . patria per le prov. di Romagna, XIX (1901), pp. 317 ss.; G. Dalla Santa, Un episodio della vita universitaria di Giasone del Maino ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] n. 406, in Riv. giur. trib., 1994, 112 e ss.; C. cost., 24.2.1995, n. 56, ivi, 1995, 421 e ss.; C. cost., 4.7.1996, n. 233, ivi, 1996, 816 e ss.); vedi Marini, G., Profili costituzionali, cit., 854 e ss.
12 Cfr. Lupi, R.-Bianchi, F.-Covino, S.-Sepio ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] dall’intimazione, da proporre secondo le regole del procedimento sommario di cognizione di cui agli artt. 702 bis ss. c.p.c. Con tale opposizione sarà possibile contestare il diritto del creditore a procedere al realizzo della garanzia, la regolarità ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] che si apre con la domanda si applicano le regole dei procedimenti in camera di consiglio (artt. 737 ss. c.p.c.). Di conseguenza, il giudice, con decreto, nomina il professionista incaricato eventualmente indicato dalle parti e, su richiesta di ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...