CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] , come documentò minuziosamente soprattutto il Paoli.
Frattanto, nel 1869 il C. era intervenuto sui progetti di codice penale del Canton Ticino (Opuscoli, II, pp. 513 ss.), che in effetti risultò fortemente orientato dalle sue posizioni. Nel 1872 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I, Venezia 18452, pp. 310 ss.
351. A.S.V., Senato Terra, reg. 12, c. 99v.
352. Ivi, Savi ed Esecutori alle Acque, b. 460, c. 6.
353. Ibid., c. 9. In entrambi i casi, si escava a 10 piedi di profondità ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] , F. Le parole e i silenzi. Osservazioni sull’ordinanza n. 24/2017 della Corte costituzionale sul caso Taricco, ibidem, 475 ss.).
3 C. giust. UE, grande Sezione, 8.9.2015, Taricco, su cui cfr. per tutti gli altrettanto numerosi contributi raccolti in ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] . sul punto infra, § 3.1.
9 Sulla problematica, cfr. ancora la perspicua analisi di Benussi, C., op. ult. cit., 2973 ss.
10 Cfr. ancora Benussi, C., op. ult. cit., 2967 ss.
11 Balbi, G., op. cit., 9.
12 Cfr. http://documenti.camera.it/leg16/resoconti ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] 9).
7 Saletti, A., Le novità dell’espropriazione presso terzi, in Riv. esecuzione forzata, 2013, 12 ss., non esclude il dubbio di costituzionalità dell’art. 548, co. 2, c.p.c. con riferimento agli artt. 3, 24 e 111 Cost.
8 Olivieri, G., I profili e l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] Corte costituzionale, in Giust. civ., 2013, I, 2308; Finocchiaro, G., Il nuovo secondo comma dell’art. 113 c.p.c., in Riv. dir. proc., 2004, 807 ss.; Finocchiaro, G., L’equità del giudice di pace e degli arbitri, Padova, 2001; Giorgini, E., Equità e ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] particolare dai donatari: considerazioni sulla l. n. 80 del 2005, in Riv. not., 2005, 777 ss.; Castronovo, C., Sulla disciplina nuova degli artt. 561 e 563 c.c., in Vita not., 2007, 994; Casulli, G.V., Successione necessaria, in Nss. D.I., Appendice ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] .; Trib. Napoli, 20.12.2002, in Giur. ann. dir. ind., 2003, 668 ss.), o come keyword di un motore di ricerca (C. giust. CE, 18.6.2009, C-487/07, L’Oréal, e C. giust. CE, 23.3.2010, C-236-238/08, Google). A un pregiudizio danno invece luogo l’uso del ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] II ed., Napoli, 1997; Betti, E., Atti giuridici (voce), in Nss.D.I., vol. I, Torino, 1958, I, 1 ss., 1504; Bianca, C.M., Diritto civile. III, Il Contratto, I ed., Milano, 1987; Branca, G., Delle promesse unilaterali, in Delle obbligazioni. Artt. 1960 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] E., op. ult. cit., 273 s.; Cerino Canova, A., op. cit., 257 ss., spec. 260; Consolo, C., Spiegazioni, II, cit., 242 s.; contra, ma sulla base di una lettura dell’art. 34 c.p.c. diversa da quella qui postulata, Denti, V., op. cit., 227). A una diversa ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...