Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ).
In deroga ai principi generali dettati dall’art. 6, co. 2, c.p., l’art. 182, co. 1, t.u.f. stabilisce la Milano, 23.5.2008, in Foro ambr., 2008,193 ss.; Trib. Milano, 18,12.2008, in Foro ambr., 2009, 328 ss.; Trib. Torino, 21.12.2010, in Giur. ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] Clerici, Art. 81, in Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, a cura di F. Pocar e M.C. Baruffi, Padova, 2014, 500 ss.; Franzina, P., ed., The External Dimension of EU Private International Law After Opinion 1/13, Cambridge, 2017; Lenaerts ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] dir., XVIII, Milano, 1969, 893 ss.; Benvenuti, F., Parte (dir.amm.),in Enc. dir., XXXI, Milano, 1981, 964; Bertoldini, A., L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, l’intervento in appello ex art. 344 c.p.c. e la legittimazione all’opposizione di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] dal giudice a seguito di opposizione avanzata ai sensi dell’art. 263, co. 5 c.p.p. (Cass. pen., S.U., 4.3.2009, Manesi, in Arch. , a cura di A. Scalfati, Torino, 2009, 524 ss.; Gualtieri, P., Sequestro conservativo e sequestro preventivo, Trattato di ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] e buona fede, nonché, nello specifico, della diligenza del mandatario di cui all’art. 1710 c.c. (Portale, G.B., Le garanzie bancarie, cit., 78 ss.). La giurisprudenza, del resto, è pressoché consolidata nel senso che, qualora ne ricorrano i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Princeton, N.J. 1962, pp. 225 s., 284 s.; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1962, pp. 46, 231 ss.; B. G. Kohl, The Signoria of F. il V. da C. in Padua, 1350-1388, tesi dottorale, univ. Johns Hopkins (Baltimora) a. acc. 1967-68; A. Simioni, Storia ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] Ravazzoni, A., I diritti di abitazione e di uso a favore del coniuge superstite, in Dir. fam., 1978, 221 ss.; Romano, C., I riflessi successori della riforma della filiazione naturale, in Notariato, 2013, 131; Schiavone, G., I diritti di abitazione e ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ; Bozzi, A., Peso e misura pubblica (diritto di), in N. D. I., Torino, 1939, IX, 1103 ss.; Carloni, E., Le verità amministrative, Milano, 2012; Civoli, C., voce Fede pubblica, in Enc. giur. it., VI, 1, 1900; Corso, G., L’efficacia del provvedimento ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] monocratica, in Conso, G.-Grevi, V., Compendio di procedura penale, Padova, 2010, 831 ss.; Nappi, A., Guida al codice di procedura penale, VII ed., Milano, 2000, 552; Riviezzo, C., Il processo penale dopo la “legge Carotti” (III), R) Art. 44, in Dir ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] parte, c.p.p c.p.p.
Bibliografia essenziale
Spangher, G., Le misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. Indagini preliminari. Giudizio, a cura di A. Marandola, Torino, 2015, 92 ss ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...