Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] ., sez. IV, 15.12. 2000, n. 6695, Cons. St., sez. V, 22.11.2001, n. 5934.
4 C. cost., 28.7.2004, n. 254.
5 L’art. 69, co. 1, l. n. 69/2009 ha previsto la «ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 23 e ss., l. 11.3.1953, n. 87», ove ritenga che il ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] Il trasferimento, in Comm. cod. civ. diretto da Gabrielli, E., Milano, 2013, 243 ss.; Romagnoli, U., Commento dell’art. 13, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1972, 247 ss.; Suppiej, G., Commento all’art. 13 st. lav., in Comm. st. lav. diretto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il magistero di Giovanni da Imola, di cui il C. ricorda l'insegnamento in una lettera del 1458 all'amico G. Ertnini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 198 ss., 463, 504, 510, 547; E. Valeri, La fraternita dell'ospedale di S ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] ., 7.7.2006, n. 279; C. cost., 28.7.1993, n. 356.
12 Satta, F.-Zaccheo, M., Note sulla separazione della rete di Telecom Italia, in Dir. amm., 2008, 29 ss.
13 Nel 2012, a seguito della separazione dalla gestione dell’infrastruttura di rete (ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] penale più favorevole, in Libro dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 153 ss.
2 C. eur. dir. uomo, 12.1.2016, Guoarré Patte c. Andorra.
3 C. giust., 6.10.2015, C650/13, Delvigne.
4 C. giust., 6.10.2016, C218/2015, Paoletti e a.
5 Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] Inglis K., Dougan M. e Amtenbrick F.-Kochenov D.); Piris J.-C., The future of Europe. Towards a Two-Speed Europe, Cambridge, rafforzata e flessibilità, in Dir. Unione eur., 2001, 460 ss.; Tosato, G.L., Per un rilancio dell’Europa-Le ragioni ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] consenso o per cause ammesse dalla legge» (art. 1372 c.c.). La norma ha una ragione etica e una funzionale: L., Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 1 ss.; Pardolesi, R., Analisi economica e diritto dei contratti, in Pol. dir., ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Courtauld Institutes, III [1939-40], pp. 88 ss.). In generale sembra più facile stabilire i rapporti literarius teol. cath., II, 1, Oeniponti 1874, p. 529; R. Cenal, J. C., in Rev. de la filosophia, XII (1953), pp. 101-47; Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] 99/26. In dottrina, Del Tufo, M., La tutela della vittima in una prospettiva europea, in Indice pen. 1999, 889 ss.; Ceretti, A.-Mazzucato, C., Mediazione e giustizia riparativa tra Consiglio d’Europa e ONU, in Dir. pen. e processo, 2001, 773 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] tenore; in dottrina, per tutti, Carratta, A., Processo camerale, cit., 1017 ss.).
3. I provvedimenti del giudice dell’esecuzione
Ai sensi dell’art. 487 c.p.c., «Salvo che la legge disponga altrimenti, i provvedimenti del giudice dell’esecuzione sono ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...