Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] anticipata e premiale del procedimento – avanzando domanda di giudizio abbreviato ovvero di applicazione della pena ex artt. 444 e ss. c.p.p. – (art. 451, co. 5, c.p.p.), vuoi un termine “a difesa” «non superiore a dieci giorni» (art. 451, co. 6 ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] è più socio illimitatamente responsabile.
La regolamentazione della società semplice governa altresì i conferimenti (art. 2253 ss. c.c.) ed a questa si deve -in linea di principio- fare riferimento per la determinazione delle entità conferibili ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] .
Si deve allora ritenere che il coordinato disposto degli artt. 3 e 28, d.lgs. n. 150/2011, nonché 702 bis ss. c.p.c. non possa escludere l’applicazione delle regole del processo del lavoro: a) strettamente legate alla natura della controversia; b ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] di tal tipo, dunque, sarà necessario rivolgersi all’a.g.o., ai sensi degli artt. 669 bis e ss. c.p.c., e, affinché il provvedimento cautelare positivo ottenuto ante causam mantenga efficacia, in ossequio al principio della strumentalità cautelare ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] del giudice dell’esecuzione è compiuta con decreto soggetto a opposizione ex artt. 645 ss. c.p.c.: una previsione esplicita in tal senso è contenuta nell’art. 614 c.p.c. con riferimento all’esecuzione di obblighi di fare e non fare; con riferimento ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] ., 22.09.2010, n. 20037; Cass., 5.01.2000, n. 27, in Giur. it., 2000, 1141).
Gli artt. 2919 ss. c.c. escludono l’indole dispositiva e contrattuale della vendita forzata, pur conseguendo alla presentazione di un’offerta, espressione dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] o l’assenza delle condizioni tipizzate dagli artt. 84 ss. c.c. impedisce ai nubendi e all’ufficiale di stato civile scioglimento/nullità/annullamento del matrimonio (art. 337 bis ss. c.c.: affidamento del figlio ad un solo genitore, assegnazione ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] ai beni in essa inclusi, poiché essa non ha autonoma soggettività; parte del processo è sempre il curatore (artt. 528 ss. c.c.).
Questa conclusione vale anche per il trust, che è un mero rapporto giuridico: la capacità di essere parte spetta al ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] che l’edificazione sull’area comune da parte di uno solo dei comunisti in violazione degli artt. 1102 ss. c.c., riceva il beneficio dell’assegnazione della proprietà esclusiva della costruzione, difficilmente inquadrabile in uno dei modi di acquisto ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] quello che non può amministrare o quello che ha amministrato male. È escluso di diritto il coniuge interdetto (art. 183 c.c.). Sulla c. gravano tutti i pesi e gli oneri che già vi gravavano al momento dell’acquisto; i carichi dell’amministrazione; le ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...