CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] N. Cortese, Napoli 1957, I, p. 17; II, pp. 207, 212 s., 218; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I, pp. 159, 198, 207, 405, 491, , L'alta valle del Calore, Napoli 1953, IV, pp. 7, 10 ss., 15, 19, 21 s., 34, 36 s.; B. Croce, Ildivorzio ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] rapporto giuridico, in Riv. intern. di filos. d. dir., XXXVIII(1960), pp. 708-749; C. Gray, F. B, C. Ilrapporto giuridico, in Riv. rosminiana, CIV(1960). pp, 325 ss.; A. Agneffi, C. F. B., in Eneicl. filos. II, Roma 1979, coll. 249 s.; Due lutti per ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] stato in realtà Mortara il suo punto di riferimento accademico (Le peripezie di C. L. tra Mortara, Chiovenda e Calamandrei, in Riv. di diritto nella Giurisprudenza italiana (IV [1895], pp. 74 ss.), dopo aver già avuto parole di elogio per il ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] Francesco D'Andrea, governatore della Casa della SS. Annunziata; ma entrambi si dimisero immediatamente. Napoli 1942, pp. 229, 236, 250 e, per quanto riguarda la religiosità del C., p. 265; G. Galasso, Introduzione a P. M. Doria, Massime del governo ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] qualcuna delle sue glosse (ad es. Cod. Lat. Mon. 3509 c. 1v. di Monaco) è stata riconosciuta, per lucidità di impostazione Medio Evo, a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, pp. 185 ss.; III, p. 448; E. Landsberg, Die Glosse des Accursius und ihre ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] Graeci Florentiae impressi" (pp. 502-514); "volgari stampati in Firenze" (pp. 515 ss.).
Fonti e Bibl.: Londra, British Library, Add. Mss. 10267, cc. 219-255 La Bibliofilia, XCVII (1995), pp. 163-186; C.M. Simonetti, La compagnia dell'Aquila che si ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] (notaio Antonio Zunico); cart. 1856, estensioni, quaderno VII, cc. 25 ss., 13 apr. 1484, 9, 10, 11, maggio 1484: testamento del di Milano(, III, Milano 1890, p. 330 n. 412; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco 1450-1500, Milano 1948, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] possibile rapporto fra il giovane M. e l’architetto faentino C.C. Scaletti a partire dal 1705, quando quest’ultimo fu di S. Giacomo (esclusa però da Rimondini, 1983), l’oratorio dei Ss. Angeli Custodi (1761) a Traversara e la chiesa di S. Gherardo ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] quella degli antidivorzisti, raccolti intorno a R. Bonghi e a C.F. Gabba.
Il F., che al congresso aveva espresso e la sua sanzione giuridica, in Arch. giuridico, XLV (1890), pp. 585 ss.; Id., rec. a Un appel à la presse et à la diplomatie, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] Biblioteca naz. Marciana di Venezia, ff. 87 ss.; nello stesso anno, quale componente di una O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su Cosimo de Medici, segnalato dal Kristeller nel codice Vat. lat. 6875, f. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...