BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] notarile di Torino, libri: 5, 1640, c. 31; 9, 1612, c. 329; 10, 1614, c. 411; 12, 1666, c. 561; Biglietti Regi, art. 692, reg d. Scienze di Torino, s. 2, I (1839), pp. 39 ss., 64, 68 ss., 76 ss., 115-128; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, I ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] in Oriente e in Grecia dalle orig. al sec, II d. C., ibid. 1900; La morale e il diritto nei sistemi stoico ed Id., Maestri ital. di filos. d. dir. del sec. XX, Roma 1978, pp. 56 ss.; A. Tortori, rec. in La Scienza d. dir. priv., I (1893), 10, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] U. Vicentini, Francesco Zarzi O.F.M. teologo, cabalista (1453-1540), in Le Venezie francescane, XXI (1954), pp. 146 ss., 161 s.; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letter., in Arch. franc. hist., LXII (1969), pp. 115 s., 119 ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta - I. Brotto, I-II, Padova 19702, ad ind.; M. in Mediaeval studies, LXX (2008), pp. 163-202 (167 ss.; il consilium di Perigli è trascritto a pp. 194-202); ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] ’Università, Acta doctorum, voll. II.C, IV.C, V.C, VI.C).
Trasferitosi a Roma, dove visse almeno -64r, 65r-66r; t.20, cc. 98v, 157v; t.21, cc. 38v, 144v ss.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Ed. critica, a cura di M. Firpo - ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] state scritte le Lecturae in primam Codicis partem (C. 2.1-2.10), super secunda parte Codicis (C. 6.9-6.50) e super secunda parte Mansi, 1788, XXIX, pp. 544-557) e una per il giorno dei ss. Pietro e Paolo, il 29 giugno 1438 (Woelki, 2011, pp. 446- ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c. d. (minori) del F. è stata curata dal figlio F. Ferrara jr. per Giuffrè: F. Ferrara, Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Ap. Vat., cod. Barb. Lat. 1440, cc. 7r- 10v; 7) Ibid., cod. Vat. Lat. 2690, cc. 69 ss.; 8) Avignone, ms. 762, cc. 25-32; 9) Gdansk Mar., ms. F 77, c. 223v; 10) Londra, British Museum, Arundel n. 469 (459, secondo Wunderlich).
Ma gli studi del Kuttner ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] opera di Pillio, è attribuibile a lui soltanto sino a C. 11.40; inserita insieme alla parte di Piacentino da it. con aggiornamenti dell’ed. tedesca 1994), pp. 2-26, 182 e ss.; E. Cortese, P. da M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] G. F. Tomasini, Prodromus Athenarum Patavinarum ad cives Patavinos, Patavii 1633, c. 6v; Id., Bibliothecae Patavinae manuscriptae publicaeet privatae, Utini 1639, pp. 10 ss., 15 ss., 29-32; G. F. Palladio degli Olivi, Historie della Prov. dei Friuli ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...