Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'ellenismo. Orientali e Greci si erano, forse già dal sec. II a. C., fusi in un crogiuolo unico; se l'unica lingua di cultura e per : di questo tipo erano, al sec. VI, la chiesa dei Ss. Apostoli a Costantimopoli (distrutta nel 1453) e quella di S. ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Rep. div. ... 1520, III, ff.2-21; Rep. seu comm. ... 1553, VII, ff. 6 ss.; Rep. iur. civ. ...1608, VII, ff.5 ss.; 14) Repetitio l. posthumo (C.6.12.2) e l. qui se patris (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] particolare dai donatari: considerazioni sulla l. n. 80 del 2005, in Riv. not., 2005, 777 ss.; Castronovo, C., Sulla disciplina nuova degli artt. 561 e 563 c.c., in Vita not., 2007, 994; Casulli, G.V., Successione necessaria, in Nss. D.I., Appendice ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] II ed., Napoli, 1997; Betti, E., Atti giuridici (voce), in Nss.D.I., vol. I, Torino, 1958, I, 1 ss., 1504; Bianca, C.M., Diritto civile. III, Il Contratto, I ed., Milano, 1987; Branca, G., Delle promesse unilaterali, in Delle obbligazioni. Artt. 1960 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Manoscritti: Firenze, Bibl. Naz., B 9 1780 (SS. Annunziata 160), cc. 110-112; Salamanca, Bibl. Lat. 7732, cc. 76r-80v; Lat. 8654, cc. 112r-120r; Roma, Bibl. Vallicelliana, C 40, cc. 42v-53r. Edizioni: S. Nathan, in Miscellanea di lett. del medio evo, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] .R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, pp. 211-230; A.C. J., dalla pianta di Buonaiuti, in La Stampa, 12 sett. 1975; J. "canonista", in Il Diritto ecclesiastico, 1982, pp. 29 ss.; R. Morghen, A.C. J., storico dello Stato e della Chiesa, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] , II, Torino 1857, pp. 712-714; G. C. Giuliari, Della letter. veronese al cadere del sec. XV, Bologna 1876, pp. 16, 37, 45, 48 s., 51, 79, 91, 105, 128. 133, 140, 158 s., 173, 185, 217, 229 s., 276, 314 ss.; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quetlen ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] fuorché nel tempo in cui bisognava parlare di faccende. C. no. C. agiva più tra gli uomini che in ufficio. Scendeva di governo con la S. Sede, Milano 1944, pp. 117 ss.; il "diario" del Cerretti sugli incontri parigini con Orlando venne pubblicato ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , II, 1, Padova, 1993; Giorgianni, M., Obbligazione, in Nss. D.I., XI, Torino, 1965, 148 ss.; Mirabelli, C., Dei contratti in generale, in Comm. c.c. Utet, IV, Torino, 1958; Natoli, U., L’attuazione del rapporto obbligatorio, in Tratt. Cicu-Messineo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Alberti, A., Il danno nella revocatoria, Padova, 1970; Nicolò, R., Conservazione della garanzia patrimoniale, Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1962, 198 ss; Roselli, F., I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, Torino, 1997, 285 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...