INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Maiestas con il Cristo in trono affiancato dalle figure stanti dei Ss. Pietro e Paolo; al di sotto dei piedi del Cristo nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] , M., op. cit., n. 3. 15 Così Mengoni, L., op. cit., 221 ss. In senso critico v. Argiroffi, C., Del possesso di buona fede dei beni mobili, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1988, 117 ss.; Gazzoni, F.M., op. cit., 874 s. 16 Cfr. Rinaldo, M., op ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] cardinale Nicola Caetani, e priore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di in Estudios eclesiásticos, XVIII (1944), pp. 233-256;Id., Consejos del nuncia mgr. C. C. a Felite III el dia que ciñó la corona de España, in Razón y ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] delle cause di invalidità nell’applicazione dell’art. 590 c.c., in Riv. dir. civ., 1995, I, 215 ss., 435 ss.
16 Secondo la tesi dottrinale più accreditata, l’art. 590 c.c. prevede un impedimento soggettivo, che preclude a determinati soggetti ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ., 1988, I, 231 ss.
7 Cfr. Bianca, C.M., La legge italiana conosce solo figli, in Riv. dir. civ., 2013, 1 ss.
8 C. cost., 18.12.2017, n. 272, cit. Sulle tecniche di bilanciamento degli interessi ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] 98.
3 Con riguardo al caso sottoposto alla Corte di cassazione, App. Bologna, decr. 18.5.2011, in Fam. pers. e succ., 2011, 629 ss.
4 C. cost., 24.5.1985, n. 161. Per un commento, v. Patti, S.-Will, M.R., in Mutamento di sesso e tutela della persona ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] delle obbligazioni previste nell’art. 1173 c.c. e che il richiamo all’art. 2043 c.c. è limitato all’individuazione di un it.
6 Trib. Brindisi, 18.7.2014, in Danno e resp., 2015, 56 ss.
7 Trib. Milano, sez. V, 18.11.2014, n. 13574 in aperto contrasto ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] non del tutto onorevole (Michel, pp. 222 ss.).
Alla fine del 1841, su sollecitazione del Serristori d., ma estate 1854: Aut. Porri, 101.23).
Nel novembre 1845 il C. passò alla cattedra di pandette, più prestigiosa, della università di Pisa. Vi doveva ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] .c., cfr. Oppo, G., Cancellazione di clausole preclusive della circolazione cambiaria, in Riv. dir. comm., 1953, II, 54 ss.
12 V., tra le altre, Cass., 21.2.2017, n. 4381; Cass., 19.7.2016, n. 14777; Cass., 25.8.2006, n. 18543.
13 Cass., 22.2.2016, n ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] per l'irrigazione (Ibid., DD9).
Il 6 nov. 1353 Innocenzo VI inviò il C. a metter pace tra il delfino di Vienne e il conte di Savoia Amedeo
Il 22 sett. 1368 Urbano V lo nominò cardinale prete di SS. Marcellino e Pietro e il 27 febbr. 1369 lo chiamò in ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...