I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] nei confronti del creditore ex art. 1180 c.c. e non consente al solvens di vantare Risarcimento e indennizzo (nella polizza infortuni): cumulo o scorporo?, in Danno e resp., 2014, 923 ss.
32 Cfr. anche la Circolare Inps 12.10.2011, n. 134.
33 Cfr. l’ ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 1666; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, I-IV, ivi 1723, lib. XVI, cc. 4 e ss.; lib. XXVIII, cc. 4 e 5; lib. XXXII, c. 8; XXXIV, c. 7; lib. XL, c. 5; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, I-III, ivi 1744-1760; G ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] interessi nel conto corrente bancario: l’equivoco della sineddoche, in Giur. comm., 2000, I, 348 ss., a p. 352 ss., ove afferma che l’art. 1283 c.c. riguarda gli interessi sulle somme di denaro esigibili, ma nel conto corrente bancario a favore della ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] , II, 758; App. Milano, 24.3.2010, in www.ilcaso.it; Amorosino, S.-Rabitti Bedogni, C., Manuale di diritto dei mercati finanziari, Milano, 2004, 147 ss.; Chieppa Maggi, A., Commento sub art. 30, in Testo unico della finanza, Commentario, diretto da G ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] all’eredità, Milano, 2008; Betti, E., Legato e liberalità (diritto romano), in Riv. trim. dir. proc. civ., 1955, 632 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile. 2. La famiglia e le successioni, III ed., Milano, 2001; Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e legato. I legati così detti atipici, Milano, 1990, passim; Id., I legati, artt. 649-673, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 2001, 13 e ss. e spec. 100 e ss.). Talune si troveranno in quel prima e in quel dopo, mutate nel loro oggetto. Si pensi, a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , ibid. 1897, pp. 18, 145, 323, 498 (per Enea); D. Orano. Lettere di P. C. Decembrio... e L. C. a Francesco Sforza. in Riv. delle Bibl. e degli Archivi. XII(1901), pp. 42 ss., 49-52; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia 1912, pp. 294, 318, 499 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] lettori ed a Nicolò Bohier, 19 ott. 1536); Rofredi Beneventani Summula de pugna, a c. di F. Patetta, in Bibliotheca iuridica Medii Aevi, II, Bononiae 1892, pp. 75 ss.; Id., Libelli iuris civilis, a cura di D. Anselmi, Avenione 1500, passim;Biagio da ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] ss.); a Milano: Biblioteca Ambrosiana, lettere del B. al cardinale Carlo Borromeo, 1565-1574 (F. 105 inf., c. 641; F. 75* inf., c. 527; F. 75 inf., c. 274; F. 38 inf., c 122 inf., cc. 321 e 334; F. 74 inf., c. 214). Del B. sono a stampa: versi: in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] di obbligazioni (Ipapiri greci e la "stipulatio duplae", ibid., XV [1903], pp. 93 ss., Locazione fittizia di una nave in un papiro greco-egizio dell'anno 212d.C., ibid., XX[1908], pp. 48-76); di diritto di famiglia (Studi papirologici sul matrimonio ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...