BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] , 17irv; a. 1399, CC. 2r, siv, 71V, 152r, 153r; a. 1400, cc. 44V-4sr; a. 1402, C. 110rv; a. 1403, CC. 172r ss.; a. 1404, C. sr; a. 1406, CC, 48V-49r, 55v. 56v; a. 1407, C. 31v; a. 1408, cc. 37r, 48r, 61rv, 72v-73r; a. 1412, cc. 54V-55r; Contratti, BB ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] comunitarie e atti amministrativi italiani, in Riv.it.dir.pubbl.com., 1991, 38 ss.; e, in giurisprudenza, Cons. St., sez. IV, 29.9.1991, n di un orientamento pacifico della C. giust. CE sin dalla sentenza 10.12.1957, C-1/57 e C-14/57.
19 Sul punto ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] dovette impedirgli di copiare le ultime annotazioni. come fa capire il Ricordo a c. 48 del cod. II, IV, 24 già alla Bibl. naz. Studi di filologia ital., XX (1962), pp. 148 n. 2, 161 ss.; P. Fiorelli, Il "Trattato della pronunzia" di B. B., in Studi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] conciliazione tra S. Sede e Italia, II, Milano, pp. 347 ss.; La verità e il diritto, in Atti del VII Convegno dell'Associazione omnes tangit" nel diritto canonico (Can. 101, §1, N.2, c.j.c.), in Studi in onore di V. Del Giudice, I, Milano 1952, pp ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 2016 n. 76, Sant’Arcangelo di Romagna, 2016, XI ss., il quale riprende alcuni discorsi pronunciati all’Assemblea Costituente da cost.; art. 17 disp. prel. c.c.; artt. 144, 160, 1023, 1916, 2122, 2242 c.c.; art. 247 c.p.c.; l- 19.5.1975, n. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] . dell’Acc. degli Euteleti, n. s., XXIII (1960), 33, pp. 7-43; C. Marcora, N. Ormaneto, vicario di san Carlo, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 360 ss., 472 s.; G. Ferranti, L’attuazione del concilio tridentino nella diocesi di ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in Arch. stor. sicil., n. s., III (1878), pp. 309 ss.; F. Lancia di Brolo, Dei Lancia di Brolo. Albero genealogico e biografie , in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] 16190), la quale ha dettato agli artt. 65 e ss. nuove norme di comportamento e di informazione precontrattuale per le mutuante dovrà ricorrere all’azione costitutiva di cui all’art. 2932 c.c.
Note
1 Recante «Attuazione della direttiva 2010/78/UE che ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] Nigro, A.-Sandulli, M.-Santoro, V., a cura di, La legge fallimentare dopo la riforma, Torino, 2010, 1, 881 ss.; Ceschel, C. e al., Gli effetti sugli atti pregiudizievoli per i creditori, in Apice, U., diretto da, Trattato delle procedure concorsuali ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] più ampia, ossia “piena” dell’art. 230 bis c.c., posto che la norma riguarda, inequivocabilmente, l’attività all 29 Cost., in Comm. Cost. Branca, Bologna-Roma, 1976, 32 ss.; i lavori monografici di Gazzoni, F., Dal concubinato alla famiglia di fatto ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...