Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] possibile per definizione. In caso di obbligazione indivisibile, ai sensi dell’art. 1317 c.c., questa viene regolata dalle norme relative alle obbligazioni solidali (1292 ss. c.c.), in quanto applicabili.
Da un punto di vista soggettivo, infine, si ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] e quelle sulla vendita non consente un rimedio che porti, ad esempio, ad eseguire (art. 2930 c.c. ss.) o a risarcire in forma specifica (art. 2058 c.c.) l’inadempimento al dovere di buona fede.
La buona fede dalla fase delle trattative a quella dell ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] dovrebbe operare la nullità. Ciò comporterebbe l’applicabilità di tutta la disciplina in tema di nullità (artt. 1421 ss. c.c.), ivi compresa l’imprescrittibilità dell’azione (il che è rilevante, poiché la prescrizione è proprio uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] , il corso legale della moneta medesima e il calcolo degli interessi. Si noterà, tuttavia, che gli artt. 1277 ss. c.c. non contengono nessuna disposizione specifica per l’adempimento delle obbligazioni pecuniarie, in quanto, in linea di principio, l ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] occorre il riconoscimento volontario di uno o entrambi i genitori (art. 250 c.c.) ovvero la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale (artt. 269 ss. c.c.). Altrimenti il nato figura allo stato civile come figlio di genitori ignoti e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] ciò la duplice conseguenza che, da un lato, anche all’incapace potranno applicarsi le presunzioni di cui agli artt. 2048 ss. c.c.; e dall’altro che anche nei confronti dell’incapace vittima di un illecito potrà invocarsi il concorso di colpa ex art ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] al novero delle obbligazioni solidali tout court, trovando applicazione la generica disciplina di cui agli artt. 1292 ss. c.c., la reintegrazione patrimoniale del responsabile risulta affidata in primo luogo all’istituto del regresso di cui all’art ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] rappresentanza cd. diretta, che peraltro è quella a cui propriamente si riferisce il legislatore negli artt. 1387 ss. c.c., sia la figura della rappresentanza cd. indiretta o rappresentanza di interessi, i cui riferimenti normativi devono invece ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare, elemento caratterizzante il pegno possessorio, di cui agli artt. 2784 ss. c.c., è la consegna del bene, oggetto di pegno, dal debitore al creditore, che così ne acquisisce la disponibilità ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] – si può ricorrere alla disciplina, comune anche alla fattispecie della crisi del rapporto coniugale, degli articoli 337 bis ss. c.c., che consente al giudice di determinare le regole dell’affidamento condiviso o, in casi eccezionali, di disporre l ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...