BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] sfortunata di un padrone generoso.
Bibl.: F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1783, pp. 295, 298; C. Curcio, Utopisti ital. del Cinquecento, Roma 1944, pp. 175 ss.; L. Firpo, Lo stato ideale della Controriforma, Bari 1957, p. 244. ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] , I rotuli dei lettori legisti e artisti dello studio bolognese, II, Bologna 1889, pp. 128 ss.; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia", Roma 1884, pp. 48 s.; C. Pazzi, Il Belvedere ferrarese nei versi di L. Ariosto e S. B. ,Roma 1933. ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] certo si giovò per il volgarizzamento del Libro I degli Annali di C. Tacito (Roma 1858), lodato, fra gli altri, dal Tommaseo a Vittoria Colonna (pubblicato in Rivista bolognese, 1867, IV ss.), è da ricordare la polemica Carducci-Fanfani-B. a proposito ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, iunior
Anselmo Lentini
, iunior. Nacque in Settefrati (Vai di Comino; oggi prov. di Frosinone) da un nobile nziles ai primi del sec. XII. Si fece monaco a Montecassino sotto [...] Per la Visione: Codice cassinese 257; Biblioteca Alessandrina, Roma, Miscell. prof. mss. to. I, 1, pp. 240 ss. (copia del codice cassinese); C. De Vivo, La Visione di Alberico, Ariano 1899; più corretta l'ediz. di M. Inguanez in Miscellanea Cassinese ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] , Bologna 1924, pp. 80 s.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1934, pp. 82 ss.; B. Righini, I periodici fiorentini, Firenze 1955, ad Ind.; C. Rotondi, Bibl. dei periodici toscani, II, (1852-1864), Firenze 1960, ad voces. ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Giovanni Tommaso
Manuelina Meliadò
Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] ss.); i contemporanei ne ammiravano incondizionatamente "l'invenzione, la condotta, le frasi, le comparazioni, i pensieri, gli affetti" (C Roma 1710, p. 369; III, ibid. 1711, p. 351; C. A. Erra, Memorie de' Religiosi per pietà, e dottrina insigni ...
Leggi Tutto
CARDANETI, Orazio
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] dell'epoca (e poi ristampate da G. Vincioli nella silloge dei Poeti perugini, I, Perugia 1720, pp. 205 ss.; un buon numero di versi del C. furono anche inseriti nelle Poesie sacre di Timoteo Bottonio pubblicate per la prima volta a Perugia nel 1779 ...
Leggi Tutto
BAFFO, Franceschina
Claudio Mutini
Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] bernesca - nei Pistolotti amorosi (1, Venezia 1522, C. 12),mentre il Brevio ne scriveva con entusiasmo al Domenichi delle più illustri rimatrici d'ogni secolo,I,Venezia 1726, cc. 69 ss., e più recentemente da G. Bianchini, in F.B. rimatrice veneziana ...
Leggi Tutto
BUONANNI (Bonanni, Bonanno), Vincenzo
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XVI da nobile famiglia, fu cultore delle lettere classiche e di quelle italiane; membro dell'Accademia [...] cod. 1390, cc. 36 ss.) e nella Biblioteca Moreniana (cod. 256, cc. 143v-145v, e cod. Frullani 30, c. 42rv).
Fonti e Bibl .: A. F. Grazzini detto il Lasca, Le rime burlesche, a cura di C. Verzone, Firenze 1982, pp. 99-101, 225, 402-07; Id., Scritti ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Niccolò
Antonella Dolci
Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] ricordate dal Mazzuchelli e dal Quadrio.
Fonti e Bibl.: C. Dati, Delle lodi di N. A recitate nell'Acc della Crusca il 13 maggio 1643, in Prose Fiorentine, I, 3, Firenze 1719, pp. 307 ss.; G. Galilei, Opere, ed. naz., V, XI, XX: p. 374 e passim; ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...