ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] (1560 -1566), Torino 1895, pp. 4, 11, 26, 77-82; C. Fedeli, Le scuole di storia della medicina nell'università di Pisa, Roma 1920, in Arch. di storia della scienza, I (1919), pp. 142 ss. (estr.); N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'università ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] anniversario della sua morte, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XIV (1923), 5, pp. 209-212 e G. C. Niccolai, F. P., pioniere della ricerca medica dell’800, Pistoia 1998, pp. 23-26. Per gli autografi: A. Bianchi, Relazione e ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] (1920), pp. 705 s.; Il Policlinico, sez. pratica, XXVII (1920), pp. 1512 ss.; Bull. d. R. Acc. med. di Roma, XXXIX (1921), pp. 236-52; Huetter, Uno scienziato filantropo: L. C., in Vita osp., XII (1957), pp. 248 ss.; F. Bazzi, Pionieri della pediatria ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] 'Eutropio, non mi risulta che fosse mai data alle stampe.
Bibl.: J. C. Wolf, Bibliotheca hebraea, t. I, pp. 200 s., t. III, , 2 ediz. migliorata ed accresciuta, Leipzig 1877, pp. 350 ss.; M. Salomon, Amatus Lusitanus und seine Zeit, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] la clinica medica, e poi per la pediatria G. Mya e C. Comba presso l'ospedale "Meyer". Conseguita la laurea nel 1907, R. Soc. ital. d'igiene, XXXI [1909], pp. 420 ss.; Un caso di tubercoli cerebrali clinicamente ed anatomicamente guariti, in Riv. ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] il 19 marzo 1929.
Bibl.: Necrol., in Policlinico, XXXVI (1929), pp. 510 ss.; in Ann. d. R. Univ. di Roma, anno acc. 1929-1930, di storia, Napoli 1936, II, p. 884; A. Contino, G. C., in La celebraz. dei grandi medici sicil., Palermo 1940, pp. 81-85 ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] in Fanfulla della Domenica, 2 ag. 1908; E. Gamerra, Il dottor M. C. nei movimenti della toscana nel 1848, in Nuova Antologia, 1º luglio 1915, pp.73 ss.; A. Evangelisti, M. C., in Giosuè Carducci, col suo maestro e col suo precursore, Bologna 1924, ad ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] metà del sec. XVIII, Bologna 1774-1777, pp. 110 e ss.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, , 30, 32, 34, 50, 51, 52, 54; E. Dall'Osso, G. C. A. e la rinoplastica, in Annali di medicina navale e tropicale, LXI (1956), pp ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] poteva vantare tra i suoi cultori nomi illustri, come C. Magati, M. A. Severino, G. Zambeccari; egli Corradi, Della chirurgia in Italia, Bologna 1871, pp. 20, 58, 70, 78, 81 ss., 86. 90; G. Bilancioni, Veteris vestigia flammae, Roma 1922, p. 416; D. ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] fu poi insignito della croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il D. fu il più . H. Wucherer, ma riceverà la sua dimostrazione sicura e definitiva dalle ricerche di C. Bozzolo del 1879 (Diz: biogr. d. Ital., XIII, pp. 591 s ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...