GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] e della Concordia e i bollettini dell'emigrazione scritti da C. Correnti. Reclutò volontari e disertori da inviare in Piemonte ottenendo da Vittorio Emanuele II la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Illustrò poi questo suo impegno nella ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] 17 dic. 1896.
Bibl.: G. Ceri, L. C. anatomico, Bologna 1844; L. Goggi, L. C., in Anatomischer Anzeiger, XIII(1897), pp. 334-43; L. Mazzotti, L. C., in Boll. delle scienze mediche, LXVIII(1897), pp. 94 ss.; L. Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, II ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] . Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 110 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, I 1948, I, p. 308; II. p. 747; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, p. 380; A. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] 'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 205 ss.; D. Muoni, Iscrizioni storiche onorarie e funerarie , Storia della medicina, Bologna 1951, p. 323; G. D'Alfonso-C. Biscione, Linee di statistica sanitaria, in Arch. di tisiologia e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] presso le più rinomate cliniche chirurgiche europee dell'epoca: a Vienna di C. A. T. Billroth, a Halle di R. von Volkman e ossei, in Gazz. degli ospitali, VI[1885], pp. 459 ss.; Sugliinnesti ossei. Studio sperimentale., in Arch. di ortopedia, II[1885 ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] degli allievi prediletti del D., con G. Pintus e C. Fazio), che ottenne nel 1955 l'incarico ufficiale dell' 107; in Note e Riv. di psichiatria (Pesaro), L (1957), pp. 631 ss.; L. De Lisi, La clinica delle malattie nervose e mentali dell'univer. di ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] stor. del Risorgimento, XVII (1930), pp. 549 ss., 555, 565-568. Brani significativi delle lettere di contenuto 'età del Risorgimento, Ferrara 1961, pp. 12, 14; G. Franceschini, C. G. (1814-1897), medico e patriota, in La tradizione medica ferrarese ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] 101; P. Berri, Controversie tra medici nella Genova del Settecento, ibid., II (1946), pp. 343 ss., 415 s., 419 ss.; F. Cirenei, Un grande teorico del Settecento: C. G., Pisa 1961; D. Bo, L'Europa medica nella Genova settecentesca. Alle origini dell ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] del premio Nobel (The neuron doctrine: theory and facts), C. Golgi, nel giudicare il lavoro del D., si rifaceva a neurologia, Torino 7-9 apr. 1926, Siena 1929, pp. 55 ss.).
Compì studi sull'epilessia a partire dal 1894 (Indice dinamometrico, sviluppo ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] sua volta allievo di G. Cirincione (Ibid., XXV, pp. 805 ss.), il F. fu un clinico di valore e si distinse per Glaucoma anterius von Contino, in Klinische Monatsblätter für Augenheilkunde, C [1938], pp. 745-752; Rubeosis iridis diabetica e glaucoma ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...