DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1824, pp. 258 ss.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, p. 284; C. Dionisotti, Biogr. di vercellesi ill., Biella 1862, p. 247; G. Masserano, Biella e i Dal Pozzo, Biella ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] . Rimase a Praga a specializzarsi negli studi anatomici con C. Toldt, di cui divenne assistente, e lì conseguì geistige Wien, Wien 1893, II, pp. 81 s.; C. Toldt, Autobiographie, Berlin Wien 1922, pp. 27 ss.; Il prof. L. D., in Boll. medico trentino, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] . 1902, con A. Severi. A. Montalti, L. Borri, C. Biondi.
Il F. fu anche un cultore di storia della medicina mediche e naturali, s. 3, XIV (1923), pp. 7-14; XV (1924), pp. 45 ss., 215-224, 369-373; XVI (1925), pp.18-25, 217-224, 327-332; XVII (1926 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 109 ss.; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, in Misc. d. romana di storia pairia, Roma 1919, pp. 200-205 e passim; C.Bertani, Sul testo e sulla cronol. delle satire di L. Ariosto, ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] nel partito liberale moderato perugino capeggiato da Z. Faina e C. Fani, pur senza ricoprire mai cariche di grande rilievo . Riv. d'arte e letteratura, III (1900), nn. 2 ss.; Fusione sociale delle filodrammatiche di Minerva e Luigi Bonazzi, ibid., VI ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] lesse pubblicamente filosofia fino al 1517. A Ferrara il C. si acquistò quella notorietà che doveva ben presto procurargli Patavii 1598, pp. 21 ss.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, pp. 96 ss.; G. Pardi, Lo Studio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] di Dante, in Dante e il suo secolo, Firenze 1865, p. 540; C. Darenberg, Histoire des sciences médicales, Paris 1870, p. 295; E.K H. Fasbender, Geschichte der Geburtshilfe, Jena 1906, pp. 99 ss., 105, 511; L. Giliberti, Il celebre medico di re Roberto ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] Abrasore laringeo olivare ad anse nascoste, ibid., IX [1900], pp. 406 ss.; Osteo-mallotomi, in Atti d. Clinica otol. rinol. laringol. di Roma, di otologia, rinologia e laringologia, fondato nel 1893e diretto da C. E. De Rossi e G. Gradenigo, e, dopo ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...]
Fonti e Bibl.: A. D'Ancona, D. B. (necrol.), in Il libro e la stampa, VI (1912), pp. 220 ss.; D. B. (necrol.), in Il Telegrafo, 7 dic. 1912; F. C. Pellegrini, I nostri morti: D. B., in Rass. bibl. della letter. ital., XXI (1913), pp. 79 s.; O. Bacci ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] 'Arte ostetrica, XVIII [1904], pp. 241 ss., 260-263; Operazioni addominali sull'utero e pp. 311-357, con Decio); e quelli scritti in collaborazione con G. Resinelli e C. Decio nelle edizioni 1940 e 1945 (Gravidanza e parto multiplo, 1940, I, pp. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...