CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XXIX (1827), pp. 635, 884; XXXII (1830), pp. 242 ss.; XLII (1840), p. 178; V. de jozet, NotI . ce critique et biogr. sur M. le Comte C. C., in Encycl. critique et biogr. du XIXme siècle, II, Paris 1858, p. 1121 ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] anche per l'oratorio della Arciconfraternita del SS. Crocifisso in S. Marcello, componendo musica storia della musica, XIX (1942), pp. III, 113-115; G. Policastro, O. C. Nuove ricerche, in Riv. musicale ital.,XLIX (1947), pp. 1-20; E. L ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] - La musica di G. Raff), ibid., XI (1904), pp. 650 ss.; In onore di antichi musicisti fiorentini, in Rassegna nazionale, 1° dic. 1895, p. 434; G. Biagi, Chi è?, Roma 1908, p. 135; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 593; Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] 43 s., 49; E.Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, pp. 218 s.; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, II,a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 317 ss., 366s.; C.Schmidl, Diz. biogr. dei musicisti, Suppl., p. 301. ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] (fra le quali una solenne eseguita anche nella chiesa dei SS. Apostoli a Roma e un'altra da Requiem, a piena in sette secoli..., in Riv. musicale ital., XLVI (1942), p. 183; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, I, p. 226; E. Pennacchi, ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Roma 1977, pp. 385 ss.; Répertoire internat. des sources musicales. Einzeldrucke vor1800, II, p. 142; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 451; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 347; Enc. della ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Francesco
Alberto Iesuè
Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] a me ti rende", aria. Il rapporto di lavoro tra il C. e Mozart fu intenso a Salisburgo soprattutto nel periodo che va dal Esposito, Catania 1960, pp. 174, 202, 215 s., 218, 221 ss., 225 ss., 244, 285; O. E. Deutsch, Mozart. Die Dokumente seines ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Cavalli per la facciata (sostituiti da copie; 4°-3° sec. a.C., Museo di S. Marco), la Madonna Nicopea (10° sec.). La città. Di Verrocchio è il monumento equestre a B. Colleoni in Campo SS. Giovanni e Paolo (terminato da A. Leopardi, 1496).
I sec. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a subire l'influsso greco già agli inizi del sec. 5° a. C., continuò a prosperare in età romana quando la città fu dichiarata libera e specialmente nel conservatorio di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come «Pia casa ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] : la temperatura media annua è di 15 °C; quella di gennaio di 6,5 °C; quella di luglio di 25°; cadono, in S. Trìnita, esempio di architettura gotica (13°-14° sec.), Ss. Annunziata, ricostruita da Michelozzo, poi rimaneggiata; la chiesa di Badia ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...