• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
674 risultati
Tutti i risultati [20268]
Musica [674]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Storia [3179]
Diritto [2214]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

DALL'OLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OLIO, Cesare Valerio Vallini Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] . con B. Gamberini e T. Mantovani. Il D. morì a Bologna nel giugno 1906. Bibl.: C. Sartori, Il Regio Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna, Firenze 1942, pp. 82 ss.; Id., in Enc. dello Spettacolo, IV, Roma 1957, col. 26; L. Trezzini, Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – MELODRAMMA – FIRENZE – BOLOGNA – GENOVA

CONSOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Tommaso Alessandra Cruciani Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] l'elettore Carlo Teodoro, decise di congedare il C. dal suo servizio con una liquidazione di 3.000 di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il Teatro di corte, Torino1976, pp. 404 ss., 422; II, A. Basso, Ilteatro della città dal 1775 al 1936, ibid. 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Ennio Speranza Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] marcia reale, in Corriere della sera, 18 ott. 1931; C. Caravaglios, Il centenario della marcia reale, Roma 1934; La banda dalle origini fino ai nostri giorni, Milano 1935, pp. 169 ss., 321-330; G. Oberto, Il violinista G. G., autore della marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – CASA REALE SABAUDA – REGNO D'ITALIA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] la Storia musicale, XI (1934), n. 1, p. 4 ss.; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, in L'organo in Italia, a cura di G. C. Paribeni, L. Orsini e E. B., Milano 1934, p. 166 s.; C. Antegnati, L'Arte organica... op. XVI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOCCI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCI, Giovanni Gualberto Nicola De Blasi Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] 1897, pp. 146 s., 150 s., 153 s., 174; G. e C. Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, 1, Venezia 1903, Coll. della biblioteca del Liceo Musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 259, 448 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Sebastiano ** Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] e alla Bibl. Casanatense di Roma Pastorali diversi (sic) pel SS.mo Natale (Fondo Baini, ms. 2533). La Bibl. Palatina p. 101, e Miscellanea MusicaeBio-bibliographica, III, Leipzig 1916, 3-4, p. 50; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti,Suppl., p. 108. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIVENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe ** Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] 1691), L'Almira (libretto dello stesso, Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, autunno 1691), La vittoria nella ( pp. 108, 169, 171; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p.113; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 226; Suppl., p. 110; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTROVILLARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROVILLARI, Daniele Ariella Lanfranchi Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] libretto del patrizio veneto Pietro Angelo Zaguri (Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, gennaio 1659: dedicata all'impresario del musica ital. nel Seicento, Milano 1972, p. 409. Cfr. inoltre: C. Dassari, Opere e operisti, Genova 1903, pp. 100 s.; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus) Mario Quattrucci Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] aut Cecilii spectare", cfr. Familiarum epistolarum..., Venetiis 1502, c. 52r), e piacque anche a G. Amaseo e De Paz, Annibale Padovano nella storia della musica del Cinquecento…, Torino 1933, p. 13; I. Sanesi, La Commedia,Milano 1954, I, pp. 166 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Paola Rosa Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde. Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] in Nuova Riv. mus. italiana, IV (1970), pp. 1020, 1030 ss.; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 32 s 101, 145 s., 158, 440, 445, 469, 563, 566, 576, 579; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 409; Diz. encicl. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 68
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali