CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] , 3), a vari prefetti (b. 391/1, 31, 33, 54, 56); lettere al C. di L. C. Farini (b. CXLII, 712, 12; b. CXLIII, 6/20, 11/8), del prefetto del 1848, in Nuova Antologia, 1ºagosto 1895, pp. 345 ss.; Id., Carlo II di Borbone e la Suprema Reggenza di Parma, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] .;G. F. Guerrazzi, F. D. Guerrazzi nel 1859…, in Nuova Antologia, 1° giugno 1933, pp. 328 s., 330-34, 337 ss., 500-06, sog; C. Cannarozzi, La rivoluz. toscana e l'azione del comitato della "Biblioteca civile dell'Italiano" (1857-59), Pistoia 1936, ad ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] p. 247; II, ibid. 1608, pp. 305 ss. (tre lettere dei Giovio al C., assenti dalla raccolta di G. G. Ferrero); J 292, 293, 297, 300; B. Cellini, La vita, Torino 1973, pp. 225 ss.; A. F. Verde, Dottorati a Firenze e a Pisa 1505-1528, in Xenia Medii Aevi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Francisci Andronici foliis manuscriptis), in Meander, XVII (1962), pp. 378-392; C. Bonorand, Aus Vadians Freundes-und Schúlerkreis in Wien, St. Galien 1965, pp. 66 ss.; M. Cytowska, Andronicus Tranquillus Dalmata: a Laski csaldd és ZápoIya Yános ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Antonio. Il prestigio e le ricchezze del casato resero al C. facile l'ascesa alle più alte cariche cittadine: nel s., XXXIX (1914), pp. 284 s., 322; XL(1915), pp. 33, 291-294, 301 ss.; XLI (1916), pp. 321-324, 340, 350, 353, 357 s.; XLIV (1922), pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] ; R. Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1881), pp. 326, 329 ss.; A. Bertolotti, La prigioniadi A. C. (1553-1557), in Atti e mem. delle Deput. di storia patria per le prov. moden. e parmensi, s. 3, II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Ibid., Consultori in iure, 12, c. 231; Ibid., Senato, Terra, regg. 79, c. 132v; 80, c. 100r; 51, c. 129r; Ibid., Senato. Lett. Verona . G. Molmenti, Vecchie storie..., Venezia 1882, pp. 96 ss.; Arch.... di Venezia, Statist. degli atti.. nella sez. ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] , 106; Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti…, I, Roma 1798, pp. 48 ss., 85, 237, 254, 362; C.L. Fernow, Römische Studien, II, Zürich 1806, pp. 397 s.; C. Lucchesini, Opere, Lucca 1832, IX, p. 70; XII, ibid. 1833, pp. 189-207 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] che portò in dote il contado di Trivento.
Il C. apprese l'arte militare nella compagnia di Braccio da Martin V. und Bologna…, in Quellen und Forschungen…, XXIII(1931-32), pp. 186 ss.; G. Monti, Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 24, 355, 399, 435 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: ciò che è certo, comunque , Histoire génér. des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 292 ss.; A. Chacon-A. Oldoino, Vitae et res gestae pontificum Romanorum...., ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...