CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] e Domenico Cimarosa, Napoli 1901, pp. 104 ss.; L'evoluzione economica nei rapporti col diritto civile, 96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n., 154 n., 169 n.; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] militari e civili di rango più elevato, la Confraternita del SS. Sacramento, di cui stese pure lo statuto.
Il 22 a cura di E. de Hurmuzaki, Bucuresci 1884, pp. 7-28, 666-256, ed il C. è nominato in Ibid., XIV, a cura di N. Iorga, ibid. 1915, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] anche La Goletta veniva perduta. Ma nel corso di quell'anno il C. si prodigò con la sua flotta per portare rinforzi, denaro, viveri Arch. stor. sicil., n.s., XVIII (1893), pp. 157 ss.; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] 1919, pp. 406, 451 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig,III, Stuttgart 1934, pp. 320, 335, 337 ss.; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana..., Roma 1935, pp. 140, 227; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 196. ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] e la Minerva napolitana, I(1820), pp. 38, 40, 45, 93 s., 186, 323 ss.; II (1820-21), pp. 216-224 (colloquio C.-Metternich), 284 s. e nota; III (1921), pp. 89 s. Per il colloquio C.-Metternich vedi anche Voce del Secolo, 29 dic. 1820 e 5 genn. 1521, e ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] con Leone X tornava a di vampare la guerra. Nel luglio il C. guidò i suoi lanzi verso Milano, dalla quale riuscirono a cacciare bis 1525, Freiburg i. B. 1905, pp. 23 s., 27 ss., 35;M. von Wolff, Untersuchungen zur venetian. Politik Kaiser Maximilian I ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] la République romaine, Paris 1900; notizie, ma anche inesattezze, in C. Trasselli, I processi politici romani dal 1792 al 1798, in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), pp. 1495 ss., 1613 ss. Interessanti notizie in V. E. Giuntella, Gli esuli romani ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] Ghisalberti, recensione a M. Cessi Drudi Carteggi di P. Paleocapa del 1848-49, in Rass. st, d. Ris., XI, (1935), pp. 84 ss. I discorsi parlamentari del C. si leggono in Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura IX, sess. 1865-66, I, pp. 308 ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] stampa; Rapporto del dottor Martino Colla oratore delFinale a sua M.C.C. del 14 ag. 1714 tendente a dimostrare i vantaggi della , in Storia di Milano, Milano 1959, XII, p. 171; S. Bertelli, Erudiz. stor. in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 120 ss. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] 130, 133, 222, 276 s.; G. Zanella, Il centenarie della morte di A. C. V, in Padova e la sua provincia, XVI (1970), 5, pp. 10-16 s.; C. v. Wuribach, Biograph. Lexikon des Kaiserthums Österreich, III, pp. 374 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 704 ss.; ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...