CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] ag. 1445 è l'ultimo documento a noi noto relativo al C.; il 29 nov. 1448 egli era morto e i suoi .: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 292 ss., 298 s., 309-318, 320, 327; III, ibid. 1928, pp. 2-4, 15 s., ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] di papa Pelagio I del 558 circa, dalla quale risulta che il C. si trovava in Sicilia.
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Id., Scritti scelti di storia medievale, Livorno 1968, II, pp. 231 ss., 237;A. Pauly-G. Wissowa, Real Encyclopedie..., III, 2, coll. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] non fu presente nel 1469 al fallito assedio di Rimini. Il C. era allora nel territorio di Roma per raccogliere truppe da inviare delle famiglie nobili di Vicenza, Venezia 1677, pp. 70 ss.; S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini, in Boll ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] ducato a ciascuno dei suoi soldati, ad avere al proprio servizio C. come condottiero per la durata di un mese (18 maggio cronaca inedita manoscritta dei sec. XV, Napoli 1953, pp. 12 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] stima del re; niente dice invece della parte svolta dal C. durante la campagna. Ciò si deve, verisimilmente, al fatto il Re di Sardegna; XVIII, 3, Torino 1853, pp. 634 ss.; A. Solmi, Studistor. sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Cagliari ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] per l'invio di un rappresentante di rango inferiore. Il C. si trova così ad operare in un'atmosfera di diffidenza , V, 2, Bucuresci 1886, pp. 121, 124, 164 s., 167 ss., 178; B. Nani, Istoria della Republica veneta, in Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] delle fortune economiche e sociali dei Corsini. I figli del C., tra i quali è degno di memoria Lapo, il cui Stato di Firenze, Capitoli, XXII, f. 28 (1312); Ibid., Diplom. SS. Annunziata, 1298, 10 aprile; Ibid., Matricole dell'Arte dì Por Santa Maria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] papi e al collasso del regime angioino nel Regno, il C. continuò ad avere un ruolo di una certa importanza nella Roma. Lettere di Braccio e del card. Isolani, Siena 1877, pp. 35 ss.; Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] fonti risulta già morto rispetto a questa ultima data.
Mentre il C. aveva esercitato la sua attività economica in patria agli inizi del Ibid., Fondo Passerini, 48, Collezione genealogica, pp. 327 ss.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] apertamente a favore della causa di Filippo V. Il C., nel dare alla stampa lo scritto, ne annunciava anche Settecento, Milano 1926, p. 126; H. Benedikt, Das Königreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien-Leipzig 1927, pp. 131, 134, 456, 593, 640 ss. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...