COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] continuavano e il 24 maggio 1636 quest'ultima otteneva che la C. le pagasse 2.500 ducati per il "suo vivere", ma . 70-76, 100-104; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 299 ss., 308; G. Ceci-B. Croce, Il poemetto "L'Amor prigioniero" di Mario di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] in volta, per l'una o per l'altra parte.
Il C. fa la sua prima comparsa nella vita pubblica insieme con il 473; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, V, Modena 1795, pp. 28, 33 ss., 39; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] , a San Gregorio d'Alife (Caserta).
Fonti e Bibl.: Lettere del C. o a lui dirette sono conservate a Roma nell'Arch. del Museo centrale . Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, II, pp. 150 ss.; si veda anche la Storia del Parlamento it., I, Palermo ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] -Bréholles, Hist. diplom. Friderici Secundi, 1, 2, Paris 1852, pp. 631 ss.; II, 1, ibid. 1852, pp. 197 s., 205, 414; 2, Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 29 s.; C. A. Garufi, Per la storia dei mm ast. di Sicilia nel ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] , pp. 131, 133; A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1750, pp. 306 ss., 488 s., 491; V. Lazari, Della Zecca di Sora e delle monete di P. C., in Archivio stor. ital., III (1856), 2, pp. 222 s.; E. Nunziante, I primi anni di ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] ), in dialetto leccese, pubblicate sotto il nome del C. nella Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli di Gallipoli, Napoli 1836, pp. 521 ss.; V. De Ritis, Vocabolario napoletano, I, Napoli 1845, p. 276; C. Minieri Riccio, Mem. stor. d. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] 92v-146v; 4, cc. 3r, 4r, 7v-235r (qui è documentata la partecipazione del C. all'impresa di Zara); 5, cc. 3r-66r, 123v-180r; 6, cc. 15r- di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 318, 320, 323 ss., 341, 370, 375; P. M. Perret, Histoire des relations de ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] .; cfr. anche pp. 331 s.). Ma in questi anni il C. fu in contatto soprattutto con Giambattista Marino, che certo ebbe modo di Cristina di Francia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429; app., p. 107; II, ibid. 1869, pp. 4 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] Consiglio, si trovava a Corone (Ibid., Balla d'oro, reg. II, c. 197 a). La famiglia disponeva di beni a Venezia e a Treviso, Nicolò di Lido per venerarvi assieme ai figli le reliquie dei ss. Nicolò e Teodoro; assistette nel 1451 all'ingresso e nel ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] teatro di S. Bartolomeo nel febbraio del 1694, tra il C., suo cugino Giuseppe. Capece e il D'Anna, quest Carafa, Memorie, V, ff. 4-6; VII, ff. 55-57; IX, ff. 50 ss.; XV, ff. 87-88; A. Granito, Storia della congiura del principe di Macchia..., Napoli ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...