URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] VII, a cura di G.H. Pertz, 1846, pp. 753, 760 ss.; P.L., CLI, coll. 9-582; Pontificum romanorum [...] vitae ab L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 293-95; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 134; Altercatio inter Urbanum et Clementem, a cura di ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di S. Pietro, "La Cultura", 12, 1974, pp. 336-47; C. Frugoni, L'ideologia del potere imperiale nella "Cattedra di S. Pietro", "Bullettino Vézelay e dei SS. Pietro e Paolo a Pothières (cfr. Monumenta Vizeliacensia, a cura di R.B.C. Huygens, Turnholti ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] concordato che risolvesse le principali questioni pendenti. Non c'è dubbio che anche il Caracciolo, benché Sicula". Eine historisch-kanonistischeUntersuchung, Freiburg 1869, pp. 20 ss.; F. Scaduto, Stato eChiesa nelle Due Siciliedai Normanni ai ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] Antiqua, "titulus Apostolorum", "SS. Philippus et Iacobus", cioè la chiesa dei SS. Apostoli. La "basilicam Serdica sono pubblicati in Ecclesiae Occidentalis Monumenta Iuris Antiquissima [...], a cura di C.H. Turner, I, 2, Oxonii 1930, pp. 442-560; la ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 'Ostie et de sa Translatio S. Clementis (Légende Italique des Ss. Cyrille et Méthode), in Analecta Bollandiana, LXXIV (1956), pp in Studi medievali, s. 3, XXXIV (1993), pp. 65-94; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Maria di Tremiti, S. Giovanni in Lamis, alla SS. Trinità di Montesacro, il che lascia intuire l' 1225).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, nr. 255, p. 182.
É. Berger, Les registres d ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Annales Caesenatenses, ibid., XIV, 1, ibid. 1729, coll. 1101 ss.; Rolandini Patavini Chronica infactis et circa facta..., a cura di A. Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983, p. 153; C. Dolcini, Comune e signoria, ibid., p. 239; A. Castagnetti, ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] imperiale di Federico. Nel 1952 Josef Deér (pp. 11 ss., 75 ss.) ha avanzato la tesi secondo cui Federico II per la ., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, nr. 365, p. 279), nel quadro ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] 300; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 16, in R.I.S.², XII, 1, a Lateran-Synode von 649, "Byzantinische Zeitschrift", 69, 1976, pp. 29 ss.; L. Bréhier-R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] al monastero di S. Gregorio (più precisamente dei SS. Andrea e Gregorio) al Monte Celio "ad , II, ivi 1892, pp. 312, 315, 322, 327-28, 379, 385; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 136-37, 167-68, 170-71.
Italia pontificia, I-VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...