Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei SS. Giovanni e Paolo. Gelasio II decise allora di partire -79.
Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I.S.², VII, a cura di C.A. Garufi, 1935, pp. 208-09.
G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] primo anno di Elagabalo, il che riporterebbe al 218. C'è quindi incertezza sull'effettiva data di morte di Z ; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 22 ss., 36 ss.; J.N.D. Kelly, Il pensiero cristiano delle origini, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. 599 ss., 603 ss., 605 ss.; Procopius Diaconus, Chronicon Paschale, a cura di Cambridge 1997, pp. 202, 214, 216 s., 219-221, 229; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] apparsa negli Atti della Società Pontaniana, I (1810), pp. 285 ss.
Il 16 giugno 1810 il F. si recò a Trani da pp. 189-191). Sulla partecipazione del F. alla Repubblica Napoletana vedi: C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, 1, pp. 84 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] . segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. Portogallo, 1, c. 291), venne licenziato dal re.
Al ritorno in diocesi i problemi del Cinquecento ed al principio del Seicento), Praha 1925, pp. 62, 87 ss., 97 ss., 117, 124 s., 155, 172, 175, 246; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] furono accettate controvoglia da Clemente VIII e dal padre C. Acquaviva, generale dell'Ordine.
Visto che non Pudenziana, al quale doveva rinunciare il 19 nov. 1607 per quello dei Ss. Nereo e Achilleo. Si era stabilito a Roma nel palazzo di piazza ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] A. Benoffi, Dei procuratori generali dei minori nella Curia romana, Pesaro 1830, pp. 15 ss.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp sec.), ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, Clément VII (Robert de Genève), sa ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Maria, Vito M. Amico, I. Paternò principe di Biscari e C. Caetani conte della Torre. Nel 1758, sempre con il fratello illustri, I, Venezia 1843, pp. 302 ss.; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 108 s.; C. Cigno, G. A. Serrao e il ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] indicano anche E. come committente di un libro. Ma c'è ancora dell'altro da cui è possibile trarre conclusioni. Italiens im Frühmittelalter, in Frühmittelalterliche Studien, I (1967), pp. 125 ss.; F. Hoffmann, Das Grab des Bischof E. von Verona in St ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] classico ricorso all'evasione fiscale (del resto, c'era abituato: si è visto come il Sanuto 565; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia…, IX, Venezia 1853, pp. 315 ss.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...