URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] ecclesiastica VI, 23, a cura di J. Bidez-G.C. Hansen, ivi 1960 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, 50 E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 196-201, 203 ss., 208, 257; J. Gaudemet, L'Église dans l'Empire romain (IVe-Ve ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] 89, nr. 4; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 9 e 11,in R.I.S.², XII, 1, a cura di E des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 526 ss. e 537 ss.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano.
Nel 1516 la fedeltà R. Archivio di Stato di Firenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 325 s.; C. Dionisotti, Mem. stor. della città di Vercelli, II, Biella stor. ital., XVIII (1896), pp. 29, 38 s., 41-53, 55 ss.; R. Quazza, Un feudo pontificio in Piemonte, in Boll. stor.-bibliogr. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] fino all’elezione a cardinale diacono del titolo dei Ss. Cosma e Damiano per opera di Urbano IV nel 95-98; Le pergamene di San Pietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. Flascassovitti, II, Galatina 2007, pp. 75-78; Die Briefsammlung des Thomas ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] via Aurelia, in una località nei pressi del cimitero dei SS. Processo e Martiniano. Nel Cronografo del 354 tuttavia F. 7, 10, 70-1, 158; II, pp. 63-4; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 75.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VII, 30, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] cattedrale una reliquia insigne di un martire tebeo e i corpi dei ss. Aurelio e Aurelia, che furono deposti in un arca marmorea sotto . 354; Cronaca modenese di G. B. Spaccini, a cura di C. Bertoni-T. Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] , 1844, p. 418 (già in P.L., CLX, coll. 314 ss.).
Pontificum Romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B Caciorgna, Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma 1996.
E.C., VII, s.v., col. 886.
K. Jordan, Callisto III ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Capitolo di S. Pietro, Manoscritti vari, t. 19, c. 170v; Ottob. lat., 1111, cc. 202 ss.: Instruttione a m. A. G. nostro mastro di Capitolino, Archivio Urbano, sez. I, vol. 767, cc. 324 ss., 353 (inventario dei beni 23 dic. 1546 e prima versione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] 123-126; J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXI, coll. 27 ss.; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XVIII, . Dümmler, Auxilius und Vulgarius…, Leipzig 1966, pp. 69, 95; C.G. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles…, IV, Paris ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...