LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] con il fratello nel 1536 (Grigioni). Tra il 1533 e il 1535 si può datare la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo in origine nel duomo di Portomaggiore e ora nella Pinacoteca nazionale di Ferrara, attribuita al L. da Ballarin (1994 ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] presso la National Gallery di Washington (Alisa Mellon Bruce Found) e che raffigura la Madonna in trono coi ss. GiovanniBattista e Andrea (Marinelli, 1986) rappresenti uno studio preparatorio per la pala. A documentare il rapporto restano invece la ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] in cui Masaccio dipinse il trittico per la vicina chiesa di S. Giovenale.
Nella Madonna in trono fra i ss. GiovanniBattista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo, Bartolomeo, Onofrio e Lorenzo, ora a Roma al Museo del Palazzo di Venezia ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ascrivergli altre pale d'altare nelle quali riecheggia una certa consonanza con la tela dei Ss. Giovanni e Paolo - tra cui Cristo fra i ss. GiovanniBattista e Pietro proveniente dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] caratterizzato da una decorazione all'antica con fregio di putti e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui stile, palesemente aggiornato sulla maniera di Signorelli, sembra ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] nella predella, il Compianto su Cristo morto nel registro mediano, la Madonna col Bambino in trono e i ss. GiovanniBattista, Stefano, Lorenzo e Valeriano in quello superiore. Rispetto alle creazioni del M., questa si distingue per la scomparsa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , Museum of art, inv. 55.222A), Pietro di Domenico prese spunto per il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo dell’Art Gallery di York (con frammento di firma e nessi pure con la Madonna Pallavicini Rospigliosi di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, GiovanniBattista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , mentre si può con una certa cautela attribuire al pittore la pala d'altare con la Madonna del Carmelo e i ss. GiovanniBattista e Francesco, datata 1647 e attribuita a scuola lombarda (cfr. P. Frigerio-S. Mazza-P. Pisoni, L'antica parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] di s. Zanobi) e a Washington, National Gallery (S. Francesco riceve le stimmate e S. GiovanniBattista nel deserto); l'affresco con i Ss. GiovanniBattista e Francesco (Firenze, Museo di S. Croce). Altre quattro opere non datate sono con certezza ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Livo sul fianco destro della navata, nella seconda campata, in una Madonna col Bambino in trono tra i ss. GiovanniBattista e Giacomo [?], datata superiormente in un cartiglio 1517, in cui la Vergine è stilisticamente e compositivamente affine, anche ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...