MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 40 s., schede 11-12) ha proposto di datare a questo momento anche le due tavole con i Ss. GiovanniBattista e Maddalena e i Ss. Giovanni Evangelista e Michele (Cuneo, collezione della Cassa di risparmio di Cuneo), laterali superstiti di un polittico ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] in collezione privata a Bologna, anch'essa con due raffigurazioni sovrapposte, la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Francesco e La deposizione di Cristo nel sepolcro, attribuita al pittore da Offner (1981) e, indipendentemente, da ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] quelle dei pittori attivi a Firenze.
Al 1474 risale la pala firmata con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. GiovanniBattista, Francesco, Maddalena e Pietro e angeli musicanti (Digione, Musée des beaux-arts) proveniente, come la tavola del Museo ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , esso è costituito da una tavola centrale raffigurante la Madonna con il Bambino tra le quattro vergini aquiciesi e i ss. GiovanniBattista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le figure di S. Sebastiano e di S. Michele Arcangelo, mentre in due ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] stilistiche, fu di fatto congiunto nella prima pala firmata da entrambi nel 1499, cioè la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Floriano oggi custodita a Milano, presso la Pinacoteca di Brera (inv. Reg. Cron. 6033), ma eseguita per la ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] il Giovane.
Il catalogo dell’artista presenta alcune attribuzioni da approfondire, come la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga (L’Occaso, 2007, p. 78 nr. 89; attualmente in deposito ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] (Mellame di Arsiè, chiesa di S. Martino) e dalla Madonna con Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giustina, per la chiesa di S. GiovanniBattista a Rivai di Arsiè, firmata e realizzata probabilmente dopo il 1587 (Magani, pp. 370-372). Agli ultimi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] . Crespi: Peria, 1962) ed il medaglione del Bode Museum di Berlino Est (Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Girolamo:Sachs, 1964), forse testimonianze di un'attività fiorentina intorno al 1520.
Più difficilmente confermabile è invece ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] seguace di Cardisco, può essere accostata, sia pur cautamente, la tavola con la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista nell’Archivio storico diocesano di Napoli, già attribuita a Negroni (Leone de Castris, 1996, p. 56 ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] in via Margutta, iniziò con il dipingere un quadro per i gesuiti di Modena, Gesù, Giuseppe, Maria e i ss. GiovanniBattista ed Evangelista; si dedicò allo studio delle opere di Raffaello Sanzio e del Domenichino, visitò gli studi dei maggiori artisti ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...