MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] ), S. Zeno (Madonna col Bambino, parete della scalinata destra), S. Stefano (Madonna in trono col Bambino entro mandorla, i ss. GiovanniBattista e Giacomo) e nella chiesa parrocchiale di Parona, nelle vicinanze di Verona (Madonna col Bambino tra i ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] per la cappella Botto nella chiesa di S. Maria di Castello di Genova l’Apparizione della Madonna Odigitria e i ss. GiovanniBattista, Antonino e Tommaso d’Aquino, datata e firmata «PETRI FRANCISCI SACHI DE PAPIA OPUS 1526 MENSE APRILIS». L’anno ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] , 1997b, pp. 81 s.).
All’aprirsi degli anni Settanta si colloca la tavola con la Madonna e il Bambino fra i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si conserva anche un frammentario ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] vennero affidati da committenze pubbliche e private. Fra essi, nel 1857, il trasporto del S. Pietro in trono con i ss. Giovanni, Battista e Paolo, dipinto su tavola di Cima da Conegliano – già trasferito su tela, ma il cui stato di conservazione era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] , cui concesse la chiesa dei Ss. GiovanniBattista ed Evangelista. Sembra anche che nel P. Schaefer, Il Sottoceneri nel Medioevo, Lugano 1954, pp. 57 s., 62, 158, 389 ss.; G. R. Orsini, La giurisdiz. spirituale del vescovo di Como, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Christ Church, Oxford; la predella da una pala d'altare smarrita, con Natività, Adorazione dei magi e i ss. GiovanniBattista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; il trittico con Madonna con quattro santi della Galleria dell ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] e quindi perduto (Sossaj, Cronaca di Modena, p. 152), e l'intervento sulla pala di Giovan Battista Codebue con la Madonna col Bambino, i ss. GiovanniBattista e Sebastiano e s. Geminiano orante (1590 ca.), presso la chiesa di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] e Tancredi, ucciso avanti il 1145. Una donazione del 1136 e un lodo del 1143 riguardanti il monastero dei Ss. GiovanniBattista ed Evangelista di Fidenza consente di rilevare che ivi vissero le figlie Martina (allora badessa) e Berta (allora novizia ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] nella Disputa di Gesù tra i dottori, all'Ascensione di Cristo e al Vir dolorum. Anche la tavola con la Natività, i ss. GiovanniBattista ed Evangelista e il committente Rodolfo Priori e un affresco staccato raffigurante una Natività, angeli e s ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] M. avrebbe quindi compiuto un breve soggiorno a Roma per poi trasferirsi a Napoli, dove eseguì la Vergine col Bambino in gloria e i ss. GiovanniBattista e Paolo per S. Aniello. Il dipinto, creduto disperso ma riconosciuto nella chiesa napoletana dei ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...