MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] ). Della restante attività padovana del pittore documentata dalle fonti (Ridolfi, p. 156) rimane solo il dipinto con i Ss. GiovanniBattista, Carlo Borromeo e una santa monaca nella chiesa di S. Clemente (Arslan) e un disegno attribuitogli da Meijer ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] stati collocati ulteriori dipinti su tavola di soggetto devozionale, tra cui figurano: la Madonna col Bambino tra i Ss. GiovanniBattista e Andrea, firmata «Petrus Maria a Tarvisio» (Treviso, Musei civici); una Madonna allattante (Verona, Museo di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] e datò la pala per la chiesa di S. Colomba a Mogliano, raffigurante la Vergine in trono e i ss. GiovanniBattista, Colomba, Giuseppe, Francesco e un santo vescovo, in cui è evidente il progressivo decantamento dell’ispirazione lottesca giovanile, che ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] potesse essere sposato già da tempo.
Intorno al 1506 si può collocare la tavola con la Natività, i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e il committente Rodolfo Priori, morto appunto nel 1506 (Carpi, Museo civico), messa in relazione, per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Padova e Rocco (Madrid, Prado). Nel 1949 Gamba (p. 211) presentò come opera del M. una Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Pietro, che all'epoca apparteneva alla sua collezione e ora non è più reperibile. L'attribuzione era sostenuta in ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] e concluse intorno al 1745, per la sede della confraternita savonese dei Ss. GiovanniBattista, Evangelista e Petronilla (Chilosi - Collu, 1992; Collu, in Giovanni Agostino Ratti, 2004, p. 136). Datano al 1739 gli affreschi per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] conservato della serie. I simboli degli evangelisti sui lettorini sono affiancati da scene entro riquadri (l'aquila e il toro dai Ss. GiovanniBattista o Massimo Levita e Stefano e dalla Lotta di Davide con il leone e con l'orso; l'angelo e il leone ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] nel Valdarno) dipendente dal cenobio pisano di S. Matteo, e al 1° settembre 1118 quella della ricostruita pieve dei Ss. GiovanniBattista e Pietro di Calcinaia.
Nel 1110 Pietro pose nella pieve di Calci le reliquie di s. Ermolao, provenienti dalla ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Brown, p. 275, doc. 11).
Databile agli anni Novanta del Quattrocento era una Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista ed Elisabetta - firmata "Aluno Latanzio" e, fino al 1945, quando andò distrutta, conservata nello Schlossmuseum di Berlino ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] sole opere superstiti firmate (la Madonna col Bambino di Asolo, la tavola con la Madonna della Misericordia tra i ss. GiovanniBattista e Bernardino del Museo di Bassano, gli affreschi - ornati a volute e fogliami - di casa Troyer a Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...