FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] dei Ss. GiovanniBattista e Remigio, Liber undecimus baptisatorum 1754-1760).
A venticinque anni, il 29 marzo 1779 acquisì nell'università di Torino il titolo di architetto civile, presentando un progetto di edificio civile (Torino, Accademia delle ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] S. Vendemiano, vicino Treviso. Al contesto degli anni Quaranta dovrebbe appartenere infine anche la Madonna in trono fra i ss. GiovanniBattista e Donato vescovo per la chiesa di S. Donato di Garigliano, nel Veneziano (Lucco, 1988, p. 209).
Attorno a ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] preposito della congregazione oratoriana, Antonio Talpa, tra il 1602 e il 1606 (Marino, 2013); la Madonna con i ss. GiovanniBattista, Benedetto, Romualdo e Andrea dell’eremo dei Camaldoli, documentata al 1605 (Leone de Castris, 1991, pp. 225, 233 ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] i vari interventi di restauro e integrazione, è evidente che essa si attiene essenzialmente alla celebre Madonna con Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Giorgio di Cesare da Sesto, già in S. Giorgio dei Genovesi a Messina e oggi a San Francisco nel ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] sec. 14°, appaiono costruiti nel tipico stile regionale.Sia il complesso monastico delle Cistercensi sia la chiesa dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista vennero edificati tra il terzo quarto del sec. 13° e il primo quarto del successivo ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] , si dedicò alla pittura: di lui si ricordano un affresco nella sagrestia del duomo di Novara, Madonna con i ss. GiovanniBattista e Gaudenzio, firmato e datato 1572 e la pala nella Galleria Sabauda di Torino, firmata e datata 1583, rappresentante ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] di dati oggettivi.
L’ultimo dipinto di cronologia sicura è la pala raffigurante la Madonna in trono col Bambino, i ss. GiovanniBattista, Andrea, Lorenzo e Pietro (Villa Estense, S. Andrea), firmata e datata 1523 («M. D. XXIII die p. avgvsti michael ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] del conforto di supporti archivistici, non è sempre pacifica.
Si data generalmente a questo periodo il Cristo risorto tra i ss. GiovanniBattista e Martino della parrocchiale di Vezza d'Oglio, assegnato al L. già da Boselli (1951, p. 4).
Verso il ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] fase del percorso figurativo di questo pittore è ascritto l'affresco con il Cristo Pantocratore tra i ss. GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e angeli del catino absidale della chiesa di S. Bartolomeo in Pantano, proposta ripresa con qualche ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] l'altare del battistero di Chieri (Romano, 1988). Torino, Museo civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. GiovanniBattista e Francesco (firmato e datato 1435); iltrittico si completa con tre cuspidi (Crocefissione, S. Chiara e S. Caterina d ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...